Il corso è organizzato in due moduli. Il primo "Hydrology" introduce i contenuti della modellazione idrologica con un particolare focus sull'analisi della frequenza degli estremi idrologici (pioggie e portate), la modellazione distribuita e semi-distribuita e la modellazione ad evento; il secondo "Watershed management" fornisce strumenti interpretativi e predttivi specifici per l'analisi, la progettazione e la gestione in ambito ingegneristico di idee, progetti e sistemi nel campo della gestione delle risorse idriche.
Non vi sono specifici prerequisiti, se non le conoscenze di base di matematica e fisica.
Ricevimento: L'orario di ricevimento viene concordato con gli studenti. Gli studenti possono contattare il docente via e-mail o via Teams per concordare un colloquio in presenza o un ricevimento in forma online.
Ricevimento: By appointment writing to giorgio.roth@unige.it
GIORGIO ROTH (Presidente)
GIORGIO BONI
ANNA PALLA
ANGELA CELESTE TARAMASSO
ILARIA GNECCO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/10720/studenti-orario
Si rimanda gentilmente alla consultazione dei singoli moduli per i dettagli circa le modalità di esame.
Il voto conseguito nell’insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei moduli in cui si articola l’insegnamento. Si rimanda gentilmente alla consultazione dei singoli moduli per i dettagli circa le modalità di accertamento.