Il campo del diritto ambientale è in rapida evoluzione e ha un impatto continuo su diverse aree del diritto e della governance nazionale, europea e internazionale. L'insegnamento di EU and Transnational Environmental Law si pone come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere tutti gli aspetti facenti parte del diritto ambientale.
L’insegnamento inizia con una parte generale sulle fonti euro-unitarie e transnazionali e le loro reciproche interrelazioni.
Nella seconda parte del corso vengono trattati i principali istituti del diritto ambientale a livello euro-unitario e nella normativa italiana di recepimento, evidenziando il rapporto il rapporto fra due livelli e analizzando il ruolo interpretativo della giurisprudenza europea e nazionale.
Il raccordo tra la parte generale e la parte speciale fornirà una conoscenza completa per l’applicazione ai casi concreti delle nozioni apprese.
Provide critical analysis of principles, rules and current trends and concerns of European Union and international environmental law.
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti necessari per cogliere le caratteristiche del diritto ambientale, con particolare attenzione ai principi fondamentali (ad es: "chi inquina paga", "principio di precauzione", "principio di prevenzione"), alla disciplina delle valutazioni (VIA, VAS, etc.) e delle autorizzazioni ambientali (AIA, PAUR, etc.), alle discipline settoriali di tutela e gestione delle risorse ambientali.
Lezioni in lingua inglese, in presenza, altrimenti a distanza; in ogni caso con supporto di slides, disamina di esempi e casi concreti, analisi di leading cases giurisprudenziali.
- Introduzione al diritto ambientale europeo e transnazionale
- principi fondamentali;
- VIA, VAS, VINCA;
- autorizzazioni ambientali ;
- la gestione dei rifiuti;
- normativa in materia di inquinamento (delle acque; dell'atmosfera; elettromagnetico; sonoro; sostanze pericolose);
- tutela dell'ambiente marino;
- bonifica dei siti contaminati e danno ambientale;
Il materiale didattico verrà fornito dal professore durante il corso e dunque la frequenza è raccomandata.
In aggiunta o alternativa, P. Thieffry, Handbook of European Environmental Law, èditions Bruylant, Bruxelles, 2019.
Ricevimento: Su richiesta via e-mail all'indirizzo unige del docente.
CLAUDIO VIVANI (Presidente)
GIOVANNI BESIO
NICOLETTA TAMBRONI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/10720/studenti-orario
Colloquio orale in presenza o a distanza.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.