CODICE 98732 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 5 cfu anno 1 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO 10376 (LM-22) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/27 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INDUSTRIAL CHEMISTRY MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course aims to provide in-depth knowledge and critical analysis of the main petrochemical, refinery, biomass- and e-based processes, as well as the industrial treatments of natural gas, coal and biomass. A critical analysis will be carried out of the reasons for the solutions used in the production processes of the main chemical intermediates, and of the criteria for a correct approach to the design of an industrial chemical process in terms of cost-effectiveness, productivity, safety and environmental protection. The relationships between kinetic and thermodynamic aspects and process design and optimization will be emphasised. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare l'obiettivo è, a partire dall'analisi dettagliata dei processi chimici industriali attualmente utilizzati, fornire allo studente le nozioni necessarie per essere in grado di valutare le possibili e le migliori soluzioni per la scelta dei reattori, delle operazioni unitarie e delle configurazioni di processo utilizzabili per la produzione degli intermedi chimici organici. Date le caratteristiche termodinamiche e cinetiche delle reazioni di interesse industriale, lo studente potrà essere in grado di valutare le diverse opzioni per la configurazione ottimale del reattore da utilizzare. In maniera simile ci si propone di fornire allo studente le nozioni necessarie per valutare le possibili o le migliori soluzioni tecniche (operazioni unitarie) per la separazione dei componenti di miscele complesse o per la purificazione di correnti fluide e di solidi. Nel complesso lo studente acquisterà la capacità di valutare, in termini pratici e sulla base della composizione delle materie prime, nonché degli aspetti termodinamici, cinetici, economici dell sicurezza e del rispetto dell'ambiente, le ragioni delle scelte tecniche dei processi esistenti e di progettare, analogamente, processi e tecnologie innovative. L’enfasi è sulla scelte dei reattori ottimali, con le diverse soluzioni tecnologiche, e le potenziali e eventualmente alternative operazioni unitarie. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni cattedratiche in inglese, visite a impianti industriali. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso, tenuto in limga inglese, tratta i seguenti argomenti. Operazioni unitarie. Linee di produzione. Termodinamica, cinetica, economia, protezione ambientale e aspetti di sicurezza. Purificazione e trattamento di gas naturale, produzione di benzina, gasolio e olio combustibile, coke e petcoke e relativi aspetti industriali e ambientali. Raffineria, frazionamento del petrolio, idrotrattamenti, cracking catalitico e reforming, alchilazione, oligomerizzazione. Produzione di biocombustibili: bioetanolo, bioDiesel, green diesl e biooli. Petrolchimica: cracking termico, chimica industriale di olefine e aromatici. Ossidazione parziale. Produzione dei principali monomeri per la polimerizzazione TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense fornite dal docente, in lingua inglese DOCENTI E COMMISSIONI GABRIELLA GARBARINO Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento nel proprio studio da concordarsi tramite e-mail. GUIDO BUSCA Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento nel proprio studio da concordarsi tramite e-mail. ROBERTO MILLINI Commissione d'esame GABRIELLA GARBARINO (Presidente) ROBERTO MILLINI ELENA SPENNATI GUIDO BUSCA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/10376/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Le modalità di esame sono riportate nella scheda dell'insegnamento padre - 56534 INDUSTRIAL CHEMISTRY. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le modalità di accertamento sono riportate nella scheda dell'insegnamento padre - 56534 INDUSTRIAL CHEMISTRY. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2025 09:00 GENOVA Scritto 16/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 06/02/2025 09:00 GENOVA Scritto 06/02/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 17/06/2025 09:00 GENOVA Scritto 17/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 21/07/2025 09:00 GENOVA Scritto 21/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 09/09/2025 09:00 GENOVA Scritto 09/09/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale