L'insegnamento ha lo scopo di permettere una riflessione sulle competenze trasversali, cognitive e sociali, complementari alle competenze tecnico-disciplinari proprie delle professioni ingeneristiche. Gli studenti avranno la possibilità di analizzare i propri stili relazionali e comunicativi e sviluppare una maggiore competenza nella gestione di un gruppo di lavoro e nella collaborazione con il team.
Lo scopo del corso è quello di sviluppare negli studenti le capacità di base legate alla comunicazione interpersonale sul lavoro, al lavoro in squadra e alla conduzione di piccoli gruppi.
Alla fine del corso lo studente saprà:
descrivere le principali competenze non tecniche maggiormente ricercate sul mercato del lavoro;
descrivere le principali tecniche di facilitazione di un gruppo di lavoro;
descrivere i principali approcci di leadership;
utilizzare strategia per promuovere una comunicazione aperta in un contesto professionale:
utilizzare domande aperte per stimolare l’interlocutore alla discussione in una relazione professionale;
utilizzare riformulazioni e ripetizioni come tecnica di ascolto attivo in una relazione professionale;
ridurre le resistenze emotive attraverso tecniche empatiche in una discussione professionale;
utilizzare il messaggio in prima persona per facilitare la comprensione del proprio punto di vista da parte di un interlocutore;
dare un feedback specifico e non giudicante ad un collega;
Scrivere un CV e una lettera motivazione per un job posting;
Utilizzare modalità comunicative efficaci in un colloquio di selezione;
La partecipaizone attiva alle attività didattiche permetterà il conseguimento degli open badge su:
Il corso avrà carattere laboratoriale e pratico, essendo impostato in modo esperienziale per permettere la messa in pratica e la sperimentazione delle tecniche e strategie comunicative proposte.
Le metodologie didattiche prevedono, oltre a momenti di lezione frontale, l’utilizzo di problem based learning, simulazione relazionale, discussione in piccoli gruppi e utilizzo di video.
La partecipazione attiva alle attività didattiche è condizione essenziale per il superamento dell’esame. è prevista unicamente la frequenza in presenza (se possibile).
Saranno messi a disposizione degli studenti non frequentanti materiali e video.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Flin, R., O'Connor, P., & Crichton, M. (2011). Il front-line della sicurezza. Guida alle non-technical skills. Hirelia edizioni.
Dispense, testi e video forniti dal docente tramite Aulaweb
Ricevimento: Su appuntamento tramite Microsoft Team. Contattare il docente alla mail tommaso.francesco.piccinno@edu.unige.it
TOMMASO FRANCESCO PICCINNO (Presidente)
MARCO PANIZZA
https://corsi.unige.it/corsi/10376/studenti-orario
Le attività svolte durante le lezioni concorrono alla valutazione finale. tali attività prevedono un partecipazione attiva durante la lezione e la scrittura di un elaborato da presentare online sulla pagina di Aulaweb del corso.
L'esame finale sarà condotto tramite colloquio orale.
L'esame orale verra svolto tramite domande per verificare la conoscenza dei contenuti teorici. Inoltre, potranno essere utilizzati video o esercitazioni per verificare la capacità di applicazione delle competenze relazionali a contesti realistici.