CODICE 108886 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO 10375 (L-9) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/03 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Le tematiche affrontate nel presente insegnamento sono connesse alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile. L'insegnamento si prefigge di fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la progettazione e la gestione degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi nell’ottica dell’economia circolare. Verranno fornite conoscenze di base sulla normativa di settore sia nazionale che europea anche alla luce dei recenti aggiornamenti legislativi. Verranno presentate diverse configurazioni impiantistiche e analizzati vari modelli di raccolta per la gestione sostenibile dei rifiuti. Le principali problematiche e criticità verranno discusse anche mediante la disamina di casi di studio. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si focalizza sui modelli di gestione integrata dei rifiuti e l'applicazione dei principi di economia circolare, della chiusura dei cicli e recupero della materia ed energia. Obiettivo formativo ulteriore è quello di confrontare diverse tecnologie e sistemi di trattamento per identificare la soluzione operativa meno impattante tra quelle applicabili. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di: Conoscere i concetti base di sviluppo sostenibile ed economia circolare. Descrivere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 legati alla gestione ecocompatibile dei rifiuti. Conoscere il quadro normativo di riferimento europeo e nazionale in tema rifiuti e gli aggiornamenti più recenti. Comprendere la classificazione dei rifiuti e i principi di gestione integrata. Illustrare le opzioni di trattamento applicabili alle specifiche frazioni merceologiche dei rifiuti. Schematizzare le diverse configurazioni di gestione integrata e i processi di trattamento dei rifiuti. Descrivere i più recenti approcci e ricerche nell'ambito della gestione e del trattamento dei rifiuti solidi. Comprendere le problematiche connesse alla gestione dei rifiuti e valutare le strategie gestionali ottimali. PREREQUISITI Non è prevista alcuna propedeuticità formale. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula, attività in piccoli gruppi e visita tecnica in un impianto di trattamento rifiuti. Test di autovalutazione verranno eventualmente effettuati in aula per incentivare il processo di apprendimento negli studenti. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti: - Introduzione al concetto di sviluppo sostenibile, presentazione dell' Agenda 2030 e relativi obiettivi per lo sviluppo sostenibile (17 SDGs). Descrizione Goal 12 e relativi sotto-obiettivi per la gestione ecocompatibile dei rifiuti. - Principi di economia lineare e transizione verso economia circolare. Criteri dell'economia circolare. - Evoluzione quadro normativo di riferimento europeo e nazionale in tema rifiuti. Pacchetto "circular economy" e "Green Deal". Programma nazionale per la gestione rifiuti. - Classificazione rifiuti e codice CER, aspetti quantitativi legati alla produzione di rifiuti, cenni sui rifiuti pericolosi. - Composizione merceologica rifiuti solidi urbani (RSU). Sistemi di gestione integrata RSU. Prevenzione produzione rifiuti. - Raccolta differenziata. Tipologie di sistemi di raccolta. Centro comunale di raccolta. - Piattaforme polifunzionali di selezione e pretrattamento. - Recupero dei materiali e riciclaggio. Consorzio nazionale imballaggi e consorzi di filiera. Riciclaggio carta, plastica, vetro. - Gestione e trattamento rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). - Frazione organica RSU: descrizione e caratteristiche - Trattamenti biologici della frazione organica: digestione anaerobica, compostaggio. Presentazione casi di studio. - Trattamento meccanico-biologico (TMB) e combustibile solido secondario (CSS) - Tecnologie di recupero energetico dai rifiuti. Presentazione caso di studio. - Discarica controllata: progettazione e gestione, produzione di biogas e percolato e biogas. - Effluenti gassosi da impianti di trattamento rifiuti (particolato, macroinquinanti gassosi, emissioni odorigene): generalità e trattamento - Cenni su Life Cycle Assessment – LCA: inquadramento generale e applicazione alla gestione dei rifiuti Sono previsti seminari di approfondimento e visita tecnica in un impianto di trattamento dei rifiuti. Il programma dettagliato dell’insegnamento verrà fornito agli studenti ad inizio delle lezioni. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale didattico e le esercitazioni saranno disponibili su Aulaweb. I seguenti testi e norme sono utili per l’approfondimento dei temi trattati: De Feo, De Gisi, Galasso. “Rifiuti solidi. Progettazione e gestione di impianti per il trattamento e lo smaltimento” Flaccovio. Thomas H. Christensen, “Solid Waste Technology & Management”, 2011, Wiley. D’antonio. “Trattamento dei rifiuti solidi urbani. Tecniche di smaltimento finale”. Maggioli Editore. Rapporto periodico ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), e.g., anno 2022 (ISBN 979-12-80634-15-3) Rapporto periodico Rifiuti Urbani (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA), e.g., anno 2022 (ISBN 978-88-448-1145-7) D.Lgs. n. 152 del 2006, Testo Unico sull’ambiente. DOCENTI E COMMISSIONI ERICA GAGLIANO Ricevimento: Il docente è disponibile per informazioni e chiarimenti, sia in sede Opera Pia – padiglione B (2 piano), che mediante Microsoft Teams. Si prega di contattare preventivamente il docente (erica.gagliano@unige.it) per concordare giorno e ora. Commissione d'esame ERICA GAGLIANO (Presidente) ADRIANA DEL BORGHI MICHELA GALLO LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno secondo il calendario accademico. Consultare l'orario delle lezioni mediante il seguente link https://corsi.unige.it/corsi/10376/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’ esame consiste in una prova orale in cui verranno sottoposte domande sugli argomenti dell’insegnamento. I casi di studio analizzati e le esercitazioni svolte in aula saranno parte degli argomenti d'esame. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale si prefigge di accertare la capacità di comprensione degli argomenti trattati nell’ambito dell’insegnamento e di applicare i concetti a casi generali o specifici analizzando criticamente vantaggi e svantaggi. Verrà quindi valutata la capacità di sintesi e di esposizione, la precisione e correttezza nella descrizione degli argomenti del corso. Verrà inoltre valutata la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto della terminologia tecnica e la capacità di ragionamento critico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2025 10:00 GENOVA Orale 22/01/2025 10:00 GENOVA Orale 05/02/2025 10:00 GENOVA Orale 11/06/2025 10:00 GENOVA Orale 26/06/2025 10:00 GENOVA Orale 16/07/2025 10:00 GENOVA Orale 17/09/2025 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni si prega di contattare il docente. Agenda 2030 Istruzione di qualità Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico