Salta al contenuto principale
CODICE 80629
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di illustrare le potenzialità del legno per scopi strutturali fornendo le principali competenze per la progettazione e verifica di strutture a telaio pesante. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso illustra le problematiche relative al progetto delle costruzione in legno secondo le vigenti normative. Sono trattati i diversi schemi strutturali e le tecnologie per la realizzazione di nuove strutture in legno. Si trattano le strutture in legno esistenti, le tecniche di valutazione della sicurezza e gli interventi di risanamento statico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il legno come materiale da costruzione, comportamento meccanico del legno, effetti dell'umidità, effetti viscosi, coefficiente kdef e kmod, calcolo a SLU e SLE dei principali elementi costruttivi, instabilità degli elementi, analisi dei sistemi costruttivi, elementi speciali: travi curve, rastremate, capriate, verifica al fuoco, metodo della sezione efficace, unioni in carpenteria lignea, unioni legno acciaio, materiali innovativi da costruzione: il Bamboo.

MODALITA' DIDATTICHE

Didattica frontale ed esercitazione in aula

PROGRAMMA/CONTENUTO

Intruduzione sulle costruzioni in legno, il materiale legno, prodotti strutturali a base di legno, reologia del materiale, verifiche a SLU su elementi strutturali, il comportamento al fuoco e approccio normativo, verifiche a SLE, instabilità degli elementi, verifiche per elementi speciali, il calcolo e verifica dei collegamenti, sistemi costruttivi, bamboo.  

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Piazza M, Tomasi R, Modena R. Strutture in legno. Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee. Hoepli, 2005.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANO PODESTA' (Presidente)

ANTONIO CAGGIANO

CHIARA CALDERINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/corsi/10799/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale