Salta al contenuto principale
CODICE 111853
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso PROGETTO E VALUTAZIONE DI OPERE IN C.A. ha l’obbiettivo di dare gli strumenti per la progettazione di edifici in c.a. (in zona sismica) e acquisire l’autonomia necessaria alla redazione di un elaborato progettuale esecutivo, anche mediante l'impiego di esempi numerici (i.e., progetto architettonico di piante e prospetti, carpenteria solaio, particolari di foro, sbalzi d’angolo e laterale, scale e travi a ginocchio, distinta armatura trave e pilastri, tabella pilastri, fondazioni). 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Dopo un breve richiamo dei concetti di base delle verifiche di sicurezza delle sezioni in c.a., l’insegnamento illustra i principi di progettazione dei principali elementi strutturali in c.a., quali telai piani e tridimensionali, solai e grigliati, , descrivendo le soluzioni tipologiche e le disposizioni tipiche delle armature. Illustra inoltre le problematiche legate al degrado e alla durabilità degli elementi in c.a.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso di PROGETTO E VALUTAZIONE DI OPERE IN C.A. mira a raggiungere una serie di obiettivi formativi dettagliati che forniranno agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie per la progettazione strutturale di edifici in CA sotto azioni sismiche.

Gli studenti saranno in grado di dimostrare le seguenti competenze e conoscenze:

  1. Comprendere i Principi della Sicurezza Strutturale;
  2. Conoscere le Proprietà dei Materiali da Costruzione;
  3. Sviluppare Abilità di Progettazione Strutturale;
  4. Imparare a progettare strutture in calcestruzzo armato seguendo i criteri degli stati limite di esercizio e ultimi;
  5. Affrontare il Degrado e la Durabilità delle Strutture;
  6. Progettazione di Strutture Semplici come solai latero-cementizi, travi continue e pilastri;
  7. Progettazione in zona sismica.

PREREQUISITI

Per seguire il corso di PROGETTO E VALUTAZIONE DI OPERE IN C.A., gli studenti devono avere una solida base di conoscenze e competenze in alcune aree fondamentali, acquisite in moduli precedenti che includono una solida preparazione della matematica, della statica, della Scienza delle Costruzioni e della Tecnica delle Costruzioni.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni Frontali: Svolte dal docente per fornire una base teorica sugli argomenti principali. Le lezioni possono includere spiegazioni teoriche, esempi pratici e approfondimenti su casi studio.

Utilizzo di PC e Software: Si familiarizza con software specifici utilizzati nel settore delle costruzioni, come programmi di modellazione strutturale (ad esempio, software per analisi agli elementi finiti) e software di calcolo strutturale. Lezioni pratiche possono essere dedicate all'utilizzo di questi strumenti per la progettazione e l'analisi strutturale. Si usano durante il corso, fogli di calcolo Excel, FTOOL, SAP2000 e VCASLU.

Elaborato Progettuale: Un componente cruciale del corso è rappresentato dalla realizzazione di un elaborato progettuale individuale. Gli studenti hanno l'opportunità di applicare tutte le competenze acquisite nel corso per risolvere un problema di progettazione strutturale reale o simulato, sotto la supervisione del docente.

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

OBIETTIVI DEL CORSO e INTRODUZIONE

 

"Compositi cementizi e sostenibilità: il ruolo cruciale dei materiali green nelle strategie di neutralità climatica entro il 2050 "

 

"OPERE IN C.A.

1) Edifici residenziali in c.a.: gli elementi strutturali che li caratterizzano

         fondazioni;

         travi;

         pilastri;

         solai;

         scale;

         balconi.

2) Il conglomerato cementizio storico:

         avvento;

         quadro normativo;

         metodi di verifica.

3) Introduzione FTOOL.

3) Introduzione SAP."

 

"Gli impalcati degli edifici in c.a.:

•           Solai gettati in opera, semi-prefabbricati, totalmente prefabbricati

•           Progettazione degli impalcati soggetti a carichi verticali.

•           Criterio di fascia, schema statico e modello dei carichi. "

 

"Progettazione degli impalcati soggetti a carichi verticali (contnuazione)

• EP parte I"

 

"Progettazione degli impalcati soggetti a carichi verticali (contnuazione)

• EP parte II"

 

Il foro

 

Il foro - esercitezione

 

Le scale + EP 4

 

Le scale: EP 5-1

Le scale: EP 5-2 + SBALZO D'ANGOLO EP 6

 

EP 7 - I PILASTRI

 

DEGRADO E DURABILITA

 

Azioni sismiche: 1D - spettro elastico

 

Azioni sismiche: spettro inelastico - q

 

EP 08 masse sismiche d´impalcato - EP 09 costruzione modello SAP

 

EP 10 azioni travi d´impalcato - EP 11 predimensionamento tutti pilastri

 

MODELLO SAP - combinazioni di carico SLV e SLD + Response Spectrum Analysis

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  1. Appunti Dalle Lezioni.
  2. Cosenza, E., Manfredi, G., & Pecce, M. (2008). Strutture in cemento armato–basi della progettazione. Ulrico Hoepli Editore Spa.
  3. G.G. Penelis, A.J. Kappos: "Earthquake-resistant Concrete Structures", E&fn Spon, An Imprint Of Chapman & Hall.
  4. M. Capurso: " Edifici Soggetti A Forze Orizzontali: Calcolo Automatico", Cremonese.
  5. F.M. Mazzolani, V. Piluso: "Theory And Design Of Seismic Resistant Steel Frames", E&fn Spon, An Imprint Of Chapman & Hall.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANTONIO CAGGIANO (Presidente)

CHIARA CALDERINI (Presidente)

STEFANO PODESTA'

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/corsi/10799/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Realizzazione elaborato/i progettuale/i e/o homeworks + Esame orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per quanto riguarda le modalità di accertamento del corso di PROGETTO E VALUTAZIONE DI OPERE IN C.A., la valutazione delle competenze degli studenti acquisite durante il corso verrà realizzata:

  1. Verifica dell'Elaborato Progettuale: gli studenti vengono valutati principalmente sull'elaborato progettuale che hanno sviluppato durante il corso.
  2. Domande Teoriche: l'esame potrebbe includere una parte dedicata a domande teoriche, che possono coprire argomenti fondamentali trattati durante le lezioni frontali.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale