Il corso PROGETTO E VALUTAZIONE DI OPERE IN C.A. ha l’obbiettivo di dare gli strumenti per la progettazione di edifici in c.a. (in zona sismica) e acquisire l’autonomia necessaria alla redazione di un elaborato progettuale esecutivo, anche mediante l'impiego di esempi numerici (i.e., progetto architettonico di piante e prospetti, carpenteria solaio, particolari di foro, sbalzi d’angolo e laterale, scale e travi a ginocchio, distinta armatura trave e pilastri, tabella pilastri, fondazioni).
Dopo un breve richiamo dei concetti di base delle verifiche di sicurezza delle sezioni in c.a., l’insegnamento illustra i principi di progettazione dei principali elementi strutturali in c.a., quali telai piani e tridimensionali, solai e grigliati, , descrivendo le soluzioni tipologiche e le disposizioni tipiche delle armature. Illustra inoltre le problematiche legate al degrado e alla durabilità degli elementi in c.a.
Il corso di PROGETTO E VALUTAZIONE DI OPERE IN C.A. mira a raggiungere una serie di obiettivi formativi dettagliati che forniranno agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie per la progettazione strutturale di edifici in CA sotto azioni sismiche.
Gli studenti saranno in grado di dimostrare le seguenti competenze e conoscenze:
Per seguire il corso di PROGETTO E VALUTAZIONE DI OPERE IN C.A., gli studenti devono avere una solida base di conoscenze e competenze in alcune aree fondamentali, acquisite in moduli precedenti che includono una solida preparazione della matematica, della statica, della Scienza delle Costruzioni e della Tecnica delle Costruzioni.
Lezioni Frontali: Svolte dal docente per fornire una base teorica sugli argomenti principali. Le lezioni possono includere spiegazioni teoriche, esempi pratici e approfondimenti su casi studio.
Utilizzo di PC e Software: Si familiarizza con software specifici utilizzati nel settore delle costruzioni, come programmi di modellazione strutturale (ad esempio, software per analisi agli elementi finiti) e software di calcolo strutturale. Lezioni pratiche possono essere dedicate all'utilizzo di questi strumenti per la progettazione e l'analisi strutturale. Si usano durante il corso, fogli di calcolo Excel, FTOOL, SAP2000 e VCASLU.
Elaborato Progettuale: Un componente cruciale del corso è rappresentato dalla realizzazione di un elaborato progettuale individuale. Gli studenti hanno l'opportunità di applicare tutte le competenze acquisite nel corso per risolvere un problema di progettazione strutturale reale o simulato, sotto la supervisione del docente.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
OBIETTIVI DEL CORSO e INTRODUZIONE
"Compositi cementizi e sostenibilità: il ruolo cruciale dei materiali green nelle strategie di neutralità climatica entro il 2050 "
"OPERE IN C.A.
1) Edifici residenziali in c.a.: gli elementi strutturali che li caratterizzano
fondazioni;
travi;
pilastri;
solai;
scale;
balconi.
2) Il conglomerato cementizio storico:
avvento;
quadro normativo;
metodi di verifica.
3) Introduzione FTOOL.
3) Introduzione SAP."
"Gli impalcati degli edifici in c.a.:
• Solai gettati in opera, semi-prefabbricati, totalmente prefabbricati
• Progettazione degli impalcati soggetti a carichi verticali.
• Criterio di fascia, schema statico e modello dei carichi. "
"Progettazione degli impalcati soggetti a carichi verticali (contnuazione)
• EP parte I"
• EP parte II"
Il foro
Il foro - esercitezione
Le scale + EP 4
Le scale: EP 5-1
Le scale: EP 5-2 + SBALZO D'ANGOLO EP 6
EP 7 - I PILASTRI
DEGRADO E DURABILITA
Azioni sismiche: 1D - spettro elastico
Azioni sismiche: spettro inelastico - q
EP 08 masse sismiche d´impalcato - EP 09 costruzione modello SAP
EP 10 azioni travi d´impalcato - EP 11 predimensionamento tutti pilastri
MODELLO SAP - combinazioni di carico SLV e SLD + Response Spectrum Analysis
Ricevimento: Ricevimento in Presenza: Giorni e Orari: Ogni giovedì, il docente sarà disponibile per incontri in presenza nel suo ufficio. Modalità Telematica: Via Teams: Gli studenti possono prenotare un appuntamento per incontrare il docente su Teams durante qualsiasi ora della settimana. Via E-mail: Disponibilità H24 via e-mail. Il docente si impegna a rispondere entro 48 ore dalla ricezione del messaggio.
ANTONIO CAGGIANO (Presidente)
CHIARA CALDERINI (Presidente)
STEFANO PODESTA'
https://corsi.unige.it/corsi/10799/studenti-orario
Realizzazione elaborato/i progettuale/i e/o homeworks + Esame orale.
Per quanto riguarda le modalità di accertamento del corso di PROGETTO E VALUTAZIONE DI OPERE IN C.A., la valutazione delle competenze degli studenti acquisite durante il corso verrà realizzata: