CODICE 80628 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 5 cfu anno 2 INGEGNERIA CIVILE 10799 (LM-23) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Le infrastrutture e le opere strategiche condizionano la vita e lo sviluppo economico della società moderna. Gestione e manutenzione di queste opere hanno assunto importanza crescente con l’aumentare della loro complessità ed età. In questo contesto, il monitoraggio della salute strutturale (Structural Health Monitoring, SHM), la gestione delle informazioni acquisite e la loro corretta interpretazione hanno un ruolo centrale per mantenere alta la qualità del servizio al pubblico, garantire la sicurezza e programmare gli interventi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si occuperà di illustrare le problematiche inerenti il ciclo di vita delle infrastrutture, con particolare riguardo alle infrastrutture di trasporto e opere strategiche. Sono trattati i fondamenti economici della gestione, i fenomeni di usura, il degrado e l'obsolescenza , le tecniche di ispezione e monitoraggio, i principali criteri per la programmazione degli interventi di manutenzione. Nell'ambito del corso inoltre saranno illustrati i principi dell'approccio multilivello proposto nel documento di "Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitotaggio dei ponti esistenti" (DM Infrastrutture e Trasporti n.578 del 17/12/2020). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Agli studenti del corso verrà delineato un quadro delle principali problematiche inerenti la gestione e la manutenzione delle opere infrastrutturali con l’obiettivo di fornire le nozioni di base necessarie per progettare un programma di manutenzione, ispezione e monitoraggio. La descrizione di casi studio reali consentirà di particolarizzare a infrastrutture e opere strategiche esistenti i temi illustrati durante il corso ed estendere a casi applicativi i concetti impartiti. Al termine del corso gli studenti dovranno avere competenze nell'ambito della progettazion e gestione delle attività per la defiizione dello stato delle opere infrastrutturali e per gestirne la corretta manutenzione; per progettaee e gestire una campagna di monitoraggio infrastrutturale, sapendo valutare anche le diverse scelte, per valutare la convenienza di un intervento in base a una analisi costi benefici PREREQUISITI Gli studenti del corso devono possedere i concetti di base dell’ingegneria strutturale, dinamica delle strutture e identificazione MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali fornendo materiale di supporto su aulaweb. Sono previste alcune attività seminariali su casi studio. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione, concetti e metodologie generali: introduzione, analisi dei costi benefici, ciclo di vita delle opere, livelli di progettazione, modelli di degrado. Manutenzione e sistemi di gestione dei ponti: strategie di manutenzione, sistemi di gestione delle infrastrutture, quadro normativo. Il Monitoraggio strutturale: generalità, tipologie di sensori, progetto del sistema di monitoraggio, analisi dei dati, gestione, applicazioni. Vantaggiosità di un intervento: analisi dei costi, analisi de benefici, attualizzazione dei flussi di cassa, indicatori. Le linee guida del MIT sui ponti esistenti: Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti. Casi studio. TESTI/BIBLIOGRAFIA Health Monitoring of Bridges, Helmut Wenzel, © 2009 John Wiley & Sons, Ltd. ISBN: 978-0-470-03173-5 Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, 2020 Introduction to operational modal analysis, Rune Brincker, Carlos E. Ventura, © 2015 John Wiley & Sons, Ltd ISBN: 978-1-119-96315-8 Structural Health Monitoring of Long-Span Suspension Bridges, You-Lin Xu and Yong Xia, 2012 Spon Press, ISBN: 978-0-415-59793-7 (hbk) 978-0-203-83966-9 (ebk) DOCENTI E COMMISSIONI LUISA PAGNINI Ricevimento: Gli studenti sono invitati a contattare il docente via email (luisa.pagnini@unige.it) SERENA CATTARI Commissione d'esame SERENA CATTARI (Presidente) LUISA PAGNINI (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 19 febbraio (vedi https://corsi.unige.it/corsi/10799/studenti-orario) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale in cui verrà anche discusso un approfondimento su un tema specifico a scelta dello studente MODALITA' DI ACCERTAMENTO Verranno poste un minimo di due domande sui temi trattati durante il corso che saranno mirate ad accertare la capacità dello studente a programmare e gestire le attività di rilievo dello stato delle infrastrutture, la capacità di progettare e gestire un monitoraggio strutturale, valutando criticamente le diverse soluzioni realizzative, la capacità di valutare costi e benefici delle diverse scelte di intervento e nelle decisioni operative Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2025 11:00 GENOVA Orale 20/01/2025 11:00 GENOVA Orale 07/02/2025 11:00 GENOVA Orale 03/06/2025 11:00 GENOVA Orale 24/06/2025 11:00 GENOVA Orale 15/07/2025 11:00 GENOVA Orale 11/09/2025 11:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Imprese, innovazione e infrastrutture