CODICE 111850 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 5 cfu anno 1 INGEGNERIA CIVILE 10799 (LM-23) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/07 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: STRUTTURE GEOTECNICHE E INGEGNERIA DELLE ROCCE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course introduces the principles of rock mechanics with the following purposes: a) designing a plan for investigation in the context of rock engineering, b) carrying out the hydro-mechanical characterisation of rock masses, c) identifying the failure mechanisms and analysing the stability conditions of rocky slopes, d) understanding the principles of deep excavation in rock masses, e) designing intervention and stabilisation measures in the context of rock engineering. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Definire il modello geotecnico in ingegneria delle rocce Progettare una campagna di indagini geotecniche specifiche per le applicazioni di ingegneria delle rocce Comprendere i principi della meccanica delle rocce Essere in grado di eseguire una carattarerizzazione geotecnica dell'ammasso roccioso Valutare la stabilità di pendii in rocciaAnalysis the Stability conditions of slopes Analizzare e progettare le opere in sotterraneoAnalysis of Deep excavations in rock masses progettare interventi di stabilizzazione per le applicazioni di ingegneria delle rocce MODALITA' DIDATTICHE Il corso dura circa 50 ore ed è composto sia da didattica frontale che esercitazioni in aula. Il corso è tenuto in Inglese. PROGRAMMA/CONTENUTO Inquadramento geologico dei materiali rocciosi Discontinuità e ammassi rocciosi Tensione e deformazione nella meccanica delle rocce Prove di laboratorio e di sito nell'ingegneria delle rocce Comportamento della roccia intatta Caratteristiche di giunti e discontinuità Proprietà idrauliche degli ammassi rocciosi Resistenza e deformabilità degli ammassi rocciosi Stabilità delle fondazioni superficiali e dei versanti nell'ingegneria delle rocce Opere in sotterraneo Opere di rinforzo e supporto negli ammassi rocciosi TESTI/BIBLIOGRAFIA 1) J. A. Hudson and J.P. Harrison (1997) Engineering Rock Mechanics. Pergamon, ISBN 9780080438641 2) E. Hoek (2000) Practical Rock Engineering 3) oD.C. Wyllie (2018) Rock Slope Engineering 3) M. Barla (2010) Elementi di meccanica delle rocce 4) R. Ribacchi et al. (2018) Meccanica delle Rocce DOCENTI E COMMISSIONI LEONARDO MARIA LALICATA Ricevimento: Il giorno di ricevimento studenti è il mercoledì pomeriggio dalle 14.30 alle 15.30 su appuntamento. Il ricevimento è sospeso nella settimana della prova scritta. Per confermare gli appuntamenti inviare mail al docente. Commissione d'esame RICCARDO BERARDI (Presidente) AGOSTINO WALTER BRUNO (Presidente) LEONARDO MARIA LALICATA (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/10799/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli studenti sono valutati attraverso un esame orale individuale che include sia la dissertazione scritta di problemi analitici che la risoluzione e il commento critico delle esercitazioni svolte durante il corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame è progettato per valutare l'apprendimento degli studenti in diversi contesti. La risoluzione scritta di una domanda analitica consente agli studenti di dimostrare le proprie conoscenze in un contesto che favorisce il ragionamento riflessivo. La presentazione orale consente agli studenti di dimostrare le proprie conoscenze in un contesto che favorisce le capacità di comunicazione e interazione. La comprensione delle applicazioni pratiche dell'ingegneria delle rocce è valutata sulla base della discussione delle esercitazioni svolte. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 29/01/2025 14:00 GENOVA Compitino 12/02/2025 14:00 GENOVA Compitino 04/06/2025 14:00 GENOVA Orale 18/06/2025 14:00 GENOVA Orale 02/07/2025 14:00 GENOVA Orale 16/07/2025 14:00 GENOVA Orale 17/09/2025 14:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Imprese, innovazione e infrastrutture