Salta al contenuto principale
CODICE 61218
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è rivolto a studenti con differenti provenienze formative nel triennio; alcuni principi di base propri della rappresentazione in ambito navale saranno pertanto trattati in maniera specifica.

Il corso si articola in tre fasi:

- l'analisi di riferimenti visuali,  intesi come fonte d'ispirazione progettuale,

- lo sviluppo di esecutivi architettonici riferiti alla proposta scelta e la valutazione di vincoli e potenzialità da essi derivanti

- l'analisi critica del risultato finale come momento di confronto tra idea iniziale ed effettiva sostenibilità del progetto sul piano tecnico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento ha l’obiettivo di far raggiungere agli studenti una competenza specifica in materia di sviluppo degli elaborati grafici utili alla comunicazione ed alla realizzazione di un progetto in ambito navale. Tali elaborati fanno specifico riferimento, nel caso del corso in oggetto, all’allestimento degli ambienti con precipua funzione abitativa dei passeggeri e deI personale di bordo. Saranno pertanto valutate in maniera critica le relazioni tra disegno analogico come espressione dell’ideazione e del rispettivo sviluppo digitale per un’efficace contestualizzazione nel ciclo produttivo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'obiettivo che intende perseguire il corso è quello di rendere lo studente consapevole di come la rappresentazione costituisca un vero e proprio metodo progettuale permettendo lo sviluppo di sintesi e analisi critica del processo ideativo.

PREREQUISITI

Sono richieste conoscenze di base relative ai metodi della rappresentazione.

MODALITA' DIDATTICHE

Verranno svolte lezioni teoriche e revisioni collettive per condividere i processi e le fasi di sviluppo dei lavori personali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso parte da una riflessione su quali sia lo stato dell'arte nell'ambito della progettazione in ambito navale con riferimento alle potenzialità introdotte dgli strumenti e metodi della rappresentazione.

Vengono quindi analizzati alcuni casi studio in cui si possa interpretare la rapprsentazione proprio come metodo attraverso il quale definire un iter progettuale ed un processo ideativo.

Dalle sintesi grafiche iniziali si passerà, quindi, alla analisi di espressioni proprie del progettto esecutivo al fine di concludere un percorso ciclico che permetta di considerare quali discrepanze possano subentrare tra idea e realizzazione alla luce di aspetti tecnici.

Il corso nella seconda parte quindi vede lo sviluppo, in autonomia o in gruppo, di un tema progettuale secondo quanto appreso nella fase precedente.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

M.E. RUGGIERO (2019) La rappresentazione nella cultura del progetto navale, Genova: Genova University Press.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA ELISABETTA RUGGIERO (Presidente)

MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE'

BENEDETTO INZERILLO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni seguiranno il calendario accademico dell'Università di Genova

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consta della presentazione del proprio progetto alla luce delle considerazioni in merito alla rappresentazione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verrà valutata la capacità di strutturare un percorso metodologico ed espressivo coerente con le premesse culturali dichiarate.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/01/2025 10:00 LA SPEZIA Orale
10/02/2025 10:00 LA SPEZIA Orale