L'attività formativa consiste nello svolgimento di un periodo di tirocinio di 150 ore presso aziende dell'industria nautica con lo scopo di mettere in pratica le competenze teoriche e progettuali acquisite nel percorso formativo magistrale.
I tirocini curricolari sono strutturati come segue: l’ufficio didattica del CdS pubblicizza le proposte di tirocinio e lavoro ricevute dalle aziende; gli studenti e i laureati si candidano; le aziende effettuano la selezione e, una volta individuata la risorsa, creano una proposta di tirocinio sulla piattaforma di Ateneo: la proposta di tirocinio viene vagliata e approvata dal tutor accademico. Nel corso dell’attività di stage il candidato compila registro delle attività svolte e alla conclusione il tutor aziendale e quello accademico redigono un giudizio a fine tirocinio. Il tirocinio viene verbalizzato in carriera dal Coordinatore del CdS.
Il tirocinio formativo e di orientamento e gli stage, di cui al DM 25 marzo 1998, n. 142 e successive modificazioni, sono periodi di formazione per lo studente, che dovranno essere svolti solo presso studi o Enti in convenzione con la Scuola Politecnica, secondo il Regolamento pubblicato sul sito.
MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE' (Presidente)
CLAIRE MARIE O'NEILL (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9008/p/studenti-orario