Il corso si propone di fornire agli studenti una formazione avanzata nell’ambito della modellazione tridimensionale applicata al design navale e nautico. Attraverso l’uso professionale del software Rhinoceros, gli studenti impareranno a sviluppare modelli digitali complessi di imbarcazioni, con particolare attenzione alla progettazione integrata di yacht.
L'insegnamento affronta i concetti teorici e pratici della modellazione per superfici in ambiente CAD. Lo studente affronta le problematiche di modellazione di imbarcazioni da diporto e della loro corretta rappresentazione 3D e 2D. L'obiettivo prioritario è quello di sviluppare e far maturare nello studente la capacità di interpretazione geometrica delle forme per la loro rappresentazione attraverso la creazione e la manipolazione delle superfici NURBs.
Acquisire padronanza delle tecniche di modellazione NURBS per la creazione di scafi e superfici complesse;
Progettare un modello completo di yacht, comprendente scafo, sovrastrutture, interni e dettagli;
Introdurre l’uso di Grasshopper per la modellazione parametrica;
Preparare modelli per la fabbricazione digitale (stampa 3D, CNC);
Comunicare il progetto attraverso render, tavole tecniche e presentazioni.
Le competenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche, sviluppo di un progetto individuale e revisioni periodiche.
Conoscenze di base di modellazione 3D e utilizzo elementare di Rhinoceros. È consigliata familiarità con il disegno tecnico e con i principi del design industriale o navale.
Il corso alterna lezioni teoriche, dimostrazioni pratiche, esercitazioni guidate e attività progettuali individuali. È previsto l’utilizzo di una piattaforma digitale per la condivisione dei materiali e l’invio degli elaborati.
Superfici NURBS: modellazione avanzata di scafi e carene
Progettazione di coperta, sovrastruttura e componenti funzionali
Modellazione di interni e dettagli tecnici
Introduzione a Grasshopper e logiche parametriche
Ottimizzazione per stampa 3D e produzione CNC
Tecniche di rendering e composizione delle tavole di progetto
A. Ballarini, Rhinoceros Guida Avanzata alla Modellazione 3D, Tecniche Nuove
A. Payne, Modeling Ships and Boats in Rhino (online resources)
Corsi e tutorial ufficiali McNeel: www.rhino3d.com Materiale integrativo e dispense verranno fornite dal docente.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, in presenza o a distanza, previa richiesta via email. Le date aggiornate saranno comunicate all’inizio del corso.
GUIDO ZANNONI (Presidente)
MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE'
PAOLO LICINIO NAZZARO
https://corsi.unige.it/9008/p/studenti-orario
Esame orale con presentazione del progetto individuale sviluppato durante il corso.
La valutazione si basa su:
Qualità tecnica e formale del modello 3D realizzato
Completezza e coerenza degli elaborati grafici (render, sezioni, viste)
Capacità di argomentare le scelte progettuali
Padronanza nell’uso degli strumenti software presentati
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).
È prevista la partecipazione facoltativa a workshop, visite in azienda o seminari con professionisti del settore nautico e della fabbricazione digitale, laddove disponibili.