La sociologia urbana e rurale si occupa di analizzare criticamente il rapporto tra spazio e organizzazione sociale, e le sue ricadute sullo sviluppo locale, le diseguaglianze, l'identità territoriale. Il corso declina questo sguardo su temi di attualità per molte città metropolitane, tra cui Genova e Milano, quali: la gentrificazione, il rapporto tra città e aree interne, l'innovazione sociale e civica, il rischio naturale e antropico. Particolare attenzione è dedicata, nello studio di questi processi, al ruolo dei processi di partecipazione e al rapporto tra amministrazioni locali e territorio.
L'insegnamento intende promuovere nello studente la capacità di riconoscere e governare le problematiche urbane per poter delineare un riassetto insediativo puntando a una sostanziale rivalutazione dell'architettura, del connettivo urbano e delle sistemazioni esterne in generale.
I temi teorici trattati intendono fornire una conoscenza di base della disciplina a partire dagli autori le cui opere risultano fondamentale per comprendere la città, il territorio e il paesaggio.
Gli approfondimenti riguardano problematiche relative ai processi di partecipazione dei cittadini nei piani territoriali, nella progettazione urbanistica e nella definizione di politiche di sviluppo locale.
La parte metodologica intende fornire una conoscenza di base delle principali tecniche di ricerca nelle scienze sociali, con riferimento particolare a quelle di analisi di sfondo e di scenario, l cui apprendimento sarà anche finalizzato alla realizzazione della parte applicativa del corso.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze relative:
- ad alcuni campi di studio della sociologia urbana e dell’ambiente e del territorio;
- ai temi della partecipazione, con riferimento ai diversi paradigmi, modelli e metodologie di intervento;
- ai metodi e alle tecniche della ricerca empirica nelle scienze sociali.
Avrà inoltre sviluppato capacità di applicare le conoscenze acquisite nello sviluppo di un progetto di ricerca socio-territoriale condotta durante la parte applicativa del corso.
Lezioni in aula o da remoto secondo le disposizioni, seminari di approfondimento tematico e lavoro di esercitazione
Il corso si articola in tre parti distinte ma fra loro correlate:
PARTE TEORICA dedicata ai temi:
PARTE METODOLOGICA dedicata ad un approfondimento su:
PARTE APPLICATIVA incentrata sulla realizzazione di:
Libri di testo:
Durante il corso il docente fornirà ulteriori letture e dispense. Per gli studenti frequentanti è previsto un programma di studio ad hoc, con un mix tra i libri di testo e articoli scientifici su temi di ricerca coerenti con quelli del corso, e di loro particolare interesse.
CLAUDIO MARCIANO (Presidente)
ILDA VAGGE
https://corsi.unige.it/9006/p/studenti-orario
Orale. Esercitazione con valutazione svolta in parte durante le ore di lezione