CODICE 72997 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 3 cfu anno 2 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE 9279 (LM/SNT1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE GIURIDICHE E DEL MANAGEMENT SANITARIO II MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso intende analizzare i diversi sistemi relazionali nell’ambito dei contesti lavorativi e professionali, evidenziando disfunzionalità ed indicando modalità adeguate al contesto. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenze attese: saper riconoscere i principali meccanismi di funzionamento relazionale nei contesti lavorativi. Competenze: acquisire modalità comunicative adeguate a contesti lavorativi ad alta intensità emotiva. Abilità/capacità: essere in grado di utilizzare la relazione come strumento di interazione con le diverse figure professionali e nei diversi ambiti. MODALITA' DIDATTICHE Modalità frontale con l’ausilio di proiezioni (slide; filmografia, discussione casi in gruppo) PROGRAMMA/CONTENUTO Sviluppo ed evoluzione delle relazioni umane. Le nuove forme di cronicità. Attaccamento ed accudimento. Caratteristiche relazionali nei contesti lavorativi e di cura. Studio delle dinamiche di gruppo. Il gruppo nei contesti lavorativi. La leadership. Leadership e coesione. Il conflitto, la gestione dei conflitti. L’invecchiamento nella relazione di cura TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense, presentazioni in Power point redatte dai docenti DOCENTI E COMMISSIONI PIERO CAI Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente: piero.cai@hsanmartino.it FRANCESCA RICCARDI Ricevimento: Scrivere a francescariccardi@gaslini.org Commissione d'esame ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente) GIANLUCA CATANIA (Presidente) ROBERTA CENTANARO (Presidente) DANIELA AMICIZIA PIERO CAI BRUNO CAVALIERE GIOVANNA COCCINI FRANCO PIU FRANCESCA RICCARDI ANGELA TESTI MATTEO TIMO MILKO ZANINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolgerà oralmente. Al candidato verranno fatte tre domande ed ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio da zero a 10. La sommatoria dei punteggi ottenuti alle tre diverse domande costituirà il voto finale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Viene valutata la capacità di applicare le conoscenze attraverso la presentazione di un caso clinico e viene valutata la capacità espositiva e di sintesi Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 21/01/2025 14:00 GENOVA Scritto + Orale per il secondo appello la prova orale è alle ore 09 ad eccezione della prova orale con il prof. Piu programmata dalle 14.30 04/02/2025 12:30 GENOVA Scritto 13/02/2025 13:00 GENOVA Scritto + Orale