CODICE 67848 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 2 cfu anno 1 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE 9279 (LM/SNT1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE UMANE NELLA RELAZIONE E NEI PROCESSI EDUCATIVI I MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è finalizzato alla comprensione dei principali modelli educativi centrati sullo studente, sul paziente e sul caregiver. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha come obiettivi principali: - l’acquisizione delle conoscenze fondative riguardanti la Pedagogia Generale e i suoi oggetti di studio per una più consapevole professionalità infermieristica. - lo sviluppo di un’autonoma capacità d’elaborazione critico-problematica finalizzata a riconoscere, comprendere, interpretare e affrontare problemi d’ordine pedagogico, anche in rapporto alla salute dell’essere umano. - il conseguimento delle competenze educativo-relazionali necessarie alla figura professionale dell’infermiere e la maturazione di una maggior consapevolezza circa il suo ruolo pedagogico negli ambienti sanitari e nella comunità. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni sono svolte in presenza del Docente e hanno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso possono essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali. PROGRAMMA/CONTENUTO Nel prendere in esame le dimensioni teoriche e pratiche connesse con la formazione, l’educazione e l’istruzione, il programma del corso si articolerà prevalentemente nei seguenti contenuti: la struttura scientifico-epistemologica della Pedagogia Generale; l’essere umano in quanto soggetto e destinatario della scienza; la cura e la clinica in pedagogia; il rapporto tra i processi formativo-educativo-istruzionali e la salute dell’essere umano; i nessi trans-disciplinari che legano le scienze pedagogiche con la professionalità infermieristica; le categorie del discorso pedagogico nella professione ostetrica. TESTI/BIBLIOGRAFIA G. Sola, Trattato di Pedgogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2024. DOCENTI E COMMISSIONI GIANCARLA SOLA Ricevimento: Il ricevimento è settimanale. La Prof. Giancarla Sola riceve gli Studenti presso lo Studio 3C7 del Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR – Genova, Corso A. Podestà, 2). All’avvio di ciascun semestre, con l’inizio delle lezioni, saranno forniti – sia in questa sede sia nella pagina AulaWeb – i dettagli complessivi riguardanti le modalità del ricevimento. Gli Studenti possono prendere contatti con la Docente via mail, scrivendo a giancarla.sola[at]unige.it, oppure telefonando – in orario di ricevimento – al recapito seguente: 010 20953820. Inoltre, la Docente è disponibile per colloqui telematici, tramite il programma Microsoft Teams. Al fine di poter concordare un appuntamento per l’incontro telematico, si chiede la cortesia di telefonare alla Docente durante l’orario di ricevimento. Tramite il collegamento trascritto di seguito, è possibile rintracciare le date, gli orari e gli eventuali AVVISI DI VARIAZIONE relativi al ricevimento: https://docs.google.com/document/d/1XY8vB4JWUCe11NSZt7hQTcjhchkBOAr9mvMqN_-qBxQ/edit Commissione d'esame ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente) ROBERTA CENTANARO (Presidente) VALERIA SILVIA PANDOLFINI GIANCARLA SOLA MILKO ZANINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) GIANLUCA CATANIA (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è scritto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto e ha una durata di 60 minuti. Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti. Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità.