Salta al contenuto principale
CODICE 67848
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è finalizzato alla comprensione dei principali modelli educativi  centrati sullo studente, sul paziente e sul caregiver. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha come obiettivi principali:

- l’acquisizione delle conoscenze fondative riguardanti la Pedagogia Generale e i suoi oggetti di studio per una più consapevole professionalità infermieristica.

- lo sviluppo di un’autonoma capacità d’elaborazione critico-problematica finalizzata a riconoscere, comprendere, interpretare e affrontare problemi d’ordine pedagogico, anche in rapporto alla salute dell’essere umano.

- il conseguimento delle competenze educativo-relazionali necessarie alla figura professionale dell’infermiere e la maturazione di una maggior consapevolezza circa il suo ruolo pedagogico negli ambienti sanitari e nella comunità.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono svolte in presenza del Docente e hanno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso possono essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nel prendere in esame le dimensioni teoriche e pratiche connesse con la formazione, l’educazione e l’istruzione, il programma del corso si articolerà prevalentemente nei seguenti contenuti: la struttura scientifico-epistemologica della Pedagogia Generale; l’essere umano in quanto soggetto e destinatario della scienza; la cura e la clinica in pedagogia; il rapporto tra i processi formativo-educativo-istruzionali e la salute dell’essere umano; i nessi trans-disciplinari che legano le scienze pedagogiche con la professionalità infermieristica; le categorie del discorso pedagogico nella professione ostetrica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

G. Sola, Trattato di Pedgogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2024.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)

ROBERTA CENTANARO (Presidente)

VALERIA SILVIA PANDOLFINI

GIANCARLA SOLA

MILKO ZANINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

GIANLUCA CATANIA (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è scritto. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame scritto e ha una durata di 60 minuti. 

Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti. Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità.