CODICE 107744 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 3 cfu anno 1 TECNOLOGIE PER L’EDILIZIA E IL TERRITORIO 11428 (L-P01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/14 SEDE GENOVA PERIODO 4° Bimestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ELEMENTI DI EDILIZIA E CANTIERISTICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obbiettivo del corso è dotare gli studenti di competenze architettoniche che permetteranno loro di realizzare con coerenza i progetti. Gli strumenti conoscitivi forniti nelle lezioni frontali troveranno seguito nella elaborazione di ex-tempore progettuali. I contenuti del corso sono metodologici e applicativi e convergono nella pratica del progetto di architettura. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento vuole fornire agli studenti le conoscenze dal punto di vista funzionale, tecnico e espressivo, necessarie per affrontare la progettazione degli elementi fondamentali. Per fondamentali si intendono quegli elementi come le finestre, la facciata, il balcone, il corridoio, il caminetto, le gradinate etc. che esistono da sempre e sono presenti in architettura in tutte le culture, a tutte le latitudini e in tutte le epoche. Accomunati dallo stesso utilizzo e dalla stessa funzione, questi elementi si sono manifestati nella storia con forme, stili, apparati e tecnologie differenti. L’intenzione è quella di “portare alla luce gli aspetti espressivi insiti negli elementi e nei loro dettagli strutturali, quelli con cui ci si ritrova ad interagire tutti i giorni”. Il risultato auspicato dal corso è il raggiungimento di una piena consapevolezza che permetta agli studenti di rapportarsi con le dovute conoscenze formali, espressive, storiche e tecniche degli elementi che compongono l’architettura nei termini del progetto. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali durante le quali verranno analizzati criticamente, dal punto di vista dell’approccio progettuale, alcuni degli elementi fondamentali. Le lezioni frontali verteranno sulla loro relazione con gli altri aspetti del progetto in termini di logica compositiva, funzionale, tecnica e normativa confrontati con la specificità delle esigenze espressive dell’architettura di cui sono parte, indagati in ultima istanza come elementi di un organismo complesso. Le lezioni saranno accompagnate dalla produzione di una serie di ricerche individuali sulle specificità degli elementi, con attenzione alla loro restituzione grafica, secondo le indicazioni fornite dal corso. Gli elaborati di ricerca verranno discussi periodicamente e in forma collettiva durante le lezioni. Organizzati in presentazioni finali, gli elaborati saranno oggetto di discussione in sede di esame. PROGRAMMA/CONTENUTO “Scavare le micro-narrazioni del dettaglio dell'edificio. Il risultato non è una singola storia, ma piuttosto la rete di origini, contaminazioni, somiglianze e differenze nell'evoluzione architettonica, compresa l'influenza dei progressi tecnologici, l'adattamento climatico, il calcolo politico, i contesti economici, i requisiti normativi e le nuove opportunità digitali”. (Rem Koohlhaas, 2014) TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi/Bibliografia - Giovanni Galli, Breve storia della forma architettonica: (credo laico dell'architettura occidentale), Sagep, Genova, 2019 - Sandra Hofmeister, Herzog & de Meuron: architecture and construction details, Detail, München, 2017. - Andrea Deplazes, Constructing Archtiecture: Materials, Processes, Structures. A Handbook, Birkhauser Verlag AG, Basilea, 2018. - Rem Koolhaas, Stephan Petermann, Anna Shefelbine, James Westcott, Elements of architecture, Taschen, Colonia, 2018. - Rem Koolhaas, AMO, Fundamentals: 14. Mostra Internazionale di Architettura, catalogo della mostra, Marsilio Editori, Vicenza, 2014. - Herman Hertzberger, Lezioni di architettura, edizione italiana a cura di Michele Furnari, Edizioni Laterza, Roma, 1996. - Georges Perec, Specie di Spazi, Bollati Boringhieri, Torino, 1989. DOCENTI E COMMISSIONI ELISA TOZZI Commissione d'esame ANDREA BACIGALUPO (Presidente) STEFANIA DEGLI ABBATI (Presidente) ELISA TOZZI (Presidente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME All’inizio del corso verrà fornita una lista di architetture genovesi del XX secolo. Ogni studente dovrà scegliere due differenti architetture e, per ognuna di esse, analizzare il medesimo elemento. Sulla base di un layout predefinito dovrà poi sviluppare una serie di elaborati grafici e testuali degli elementi analizzati. Oltre alle revisioni singole che verranno svolte dal docente dopo le lezioni frontali, sono previste due revisioni (una intermedia e una finale) che verranno svolte dagli studenti in forma di presentazione collettiva. Durante questi momenti collegiali gli studenti saranno chiamati a presentare il proprio lavoro e a commentare criticamente il lavoro dei colleghi. La prova d’esame verterà sulla discussione dei due elementi fondamentali elaborati e prodotti durante il corso. ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti che hanno in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica. Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it)