Salta al contenuto principale
CODICE 107832
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 4° Bimestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo si propone di fornire agli allievi una descrizione dei principali elementi strutturali che compongono le strutture in cemento armato ed in acciaio ed una illustrazione dei riferimenti normativi sulle costruzioni. I contenuti del modulo saranno illustrati facendo riferimento a semplici casi reali, al fine di comprendere le basi della progettazione e le problematiche della concreta realizzazione in cantiere.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Scopo di questo modulo è fornire una conoscenza dei criteri di progettazione e verifica proposti nei documenti normativi attualmente in vigore attinenti alla progettazione di strutture in cemento armato e in acciaio.

Al termine del modulo, lo studente sarà in grado di conoscere ed applicare i principi e i riferimenti normativi alla base del dimensionamento e verifica dei principali elementi strutturali e della loro rappresentazione in tavole grafiche e redazione di relazioni.

MODALITA' DIDATTICHE

  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni svolte in aula (autonomamente dagli studenti oppure dal docente)

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Elementi costruttivi e schemi strutturali delle costruzioni in acciaio e in cemento armato
  • Comportamento del materiale acciaio
  • Principi di dimensionamento e verifica di membrature in acciaio 
  • Collegamenti: unioni saldate e unioni bullonate
  • Comportamento del materiale calcestruzzo armato
  • Principi di dimensionamento e verifica dei principali elementi strutturali in cemento armato

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Appunti del Corso, disponibili su AulaWeb
  • Norme Tecniche delle Costruzioni 2018 e Circolare Esplicativa 2019
  • M. Boscolo Bielo. Prontuario delle costruzioni. Acciaio, calcestruzzo armato, legno e muratura. Criteri di progettazione e verifica di elementi strutturali. Grafill. 2020
  • G. Ballio e C. Bernuzzi. Progettare costruzioni in acciaio. Hoepli. 2008
  • E. Cosenza, G. Manfredi e M. Pecce. Strutture in cemento armato: basi della progettazione. Hoepli. 2012

Gli appunti del modulo costituiscono una base per lo sviluppo delle lezioni e, pertanto, non sostituiscono i testi consigliati. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA BACIGALUPO (Presidente)

STEFANIA DEGLI ABBATI (Presidente)

ELISA TOZZI (Presidente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Discussione di due brevi esercitazioni svolte dagli studenti con lo scopo di valutare: se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze; la sua capacità di descrivere gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia appropriata. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/10/2024 09:15 GENOVA Orale
21/10/2024 09:15 GENOVA Orale
21/11/2024 11:00 GENOVA Orale
10/01/2025 09:15 GENOVA Orale
18/02/2025 09:15 GENOVA Orale
12/06/2025 09:15 GENOVA Orale
25/07/2025 09:15 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Tutti i dettagli sul modulo saranno forniti a lezione, su Aulaweb o su piattaforma Teams.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il docente via email.

Gli studenti che hanno in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it)

Agenda 2030

Agenda 2030
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili