CODICE 107836 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 2 TECNOLOGIE PER L’EDILIZIA E IL TERRITORIO 11428 (L-P01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Bimestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento presenta alcuni dei principi fondamentali della meccanica delle terre e la loro applicazione a semplici casi di classificazione/verifica geotecnica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento esamina i principali problemi dell'ingegneria geotecnica e ambientale, fornendo le metodologie di analisi relative ad interventi, di interesse nell’ambito del percorso formativo. Il laureato professionale dovrà essere in grado di analizzare autonomamente problematiche geotecniche, che possono essere di sua pertinenza e di interloquire con tecnici e specialisti di altri settori, oltre che con il singolo cittadino, in modo critico e costruttivo. Pertanto, con riferimento alla geotecnica, verrà sviluppata la capacità di apprendimento dello studente affinché comprenda e possa efficacemente applicare quanto studiato nella propria attività professionale, la sua autonomia di giudizio e le sue abilità comunicative. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo generale è quello di illustrare i fondamenti dell’ingegneria geotecnica, con particolare attenzione agli aspetti pratici legati alla classificazione delle terre ed alla caratterizzazion idro-meccanica delle principali opere in terra. Lo scopo dell'insegnamento è di fornire le nozioni necessarie a comprendere ed analizzare alcuni dei principali problemi applicativi legati ai moti di filtrazione ed al dimensionamento delle opere di fondazione superficiali. RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Classificazione delle terre. Valutazione degli stati tensionali iniziali e loro eventuale evoluzione nel tempo. Analisi dei fenomeni di filtrazione nel mezzo poroso bifase. Criteri di resistenza delle terre. Calcolo del carico limite su fondazioni superficiali. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è articolato in lezioni frontali di teoria ed esercitazione. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione all'ingegneria geotecnica. Caratteristiche generali dei terreni. Proprietà identificative e classificazione delle terre. Condizioni di stato iniziale e storia tensionale. Principio degli sforzi efficaci. L’acqua nelle terre. Permeabilità e moti di filtrazione. Criteri di resistenza dei terreni. Fondazioni superficiali. TESTI/BIBLIOGRAFIA R. Berardi (2020), Fondamenti di Geotecnica, 4a edizione. Città Studi, De Agostini Scuola. DOCENTI E COMMISSIONI DOMENICO GALLIPOLI Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento da concordare via posta elettronica. Commissione d'esame DOMENICO GALLIPOLI (Presidente) LEONARDO MARIA LALICATA LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/11428/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una unica prova orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale consiste in domande sul programma sviluppato con lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze. La discussione ha anche l'obiettivo di valutare se lo studente è capace di descrivere gli argomenti dell'insegnamento in modo chiaro e con una terminologia appropriata. Durante la prova, sarà anche richiesta la soluzione scritta di un problema applicativo inerente agli argomenti trattati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/10/2024 10:30 GENOVA Orale 20/11/2024 15:30 GENOVA Orale 26/03/2025 15:30 GENOVA Orale 28/04/2025 15:30 GENOVA Orale 09/05/2025 15:30 GENOVA Orale 09/06/2025 15:30 GENOVA Orale 20/06/2025 15:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica. Per ogni maggior dettaglio si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it) Agenda 2030 Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili