Il laboratorio si propone di fornire allo studente tecniche e modalità operative inerenti le discipline affrontate.
Le attività laboratoriali consentiranno allo studente di approcciare da un punto di vista tecnico-operativo le tematiche affrontate negli insegnamenti frontali, sotto la guida di professionisti o tecnici del settore. Lo studente otterrà quindi le competenze per raggiungere un adeguato livello di autonomia nello svolgimento delle attività, esercitare le proprie abilità più operative integrandole con quelle cognitive, applicare a specifici contesti le conoscenze teoriche acquisite collaborando con altri studenti nelle diverse fasi del lavoro. Con le attività gli studenti saranno avvicinati al mondo del disegno tecnico e informatico fornendo le conoscenze di base per accedere al mondo BIM.
Lo studente sarà messo in grado di comprendere la trasversalità della figura professionale attraverso attività che mirano alla presentazione delle competenze professionali del laureato in Tecnologie per l’edilizia e il territorio, figura professionale polivalente, nelle diverse discipline quali il rilevamento e monitoraggio geomatico, l’estimo, la gestione del cantiere, tenendo conto dei princìpi normativi e delle modalità operative. Lo studente sarà inoltre in grado di valutare con quali enti, organismi e figure professionali specialistiche relazionarsi nei diversi ambiti applicativi.
Le attività prevedono attività seminariali affiancate da visite tecniche presso enti, organismi, aziende e studi professionali.
E' richiesta la frequenza obbligatoria di almeno il 70% delle ore previste; nel caso impedimento per gravi motivi si valuterà la possibilità di svolgere attività di recupero per il raggiungimento della frequenza minima richiesta.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il referente dell’Attività Laboratoriale che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it)
Gli argomenti che verranno affrontati verteranno in particolare su: - Disegno tecnico - BIM
Codice deontologico ed altro materiale che verrà fornito
Ricevimento: La disponibilità al ricevimento studenti sarà resa nota durante lo svolgimento delle attività. Il referente del corso di studi è disponibile per chiarimenti in orari da concordare con gli studenti: cell. 320-4320011 e-mail domenico.sguerso at unige.it
DOMENICO SGUERSO (Presidente)
STEFANO ARMANO
PAOLO GHIGLIOTTI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/11428/studenti-orario
E' prevista la preparazione e presentazione orale di una relazione sulle attività svolte che evidenzi il filo logico di continuità tra gli argomenti trattati partendo da un caso concreto assegnato.
Non è prevista una votazione finale, ma un giudizio di idoneità.
E' prevista la verifica del superamento della soglia minima del 70% di frequenza delle ore previste.
La presentazione orale permetterà di valutare la capacità di realizzare connessioni tra i diversi ambiti affrontati nella prova assegnata; saranno valutate inoltre la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità di analisi critica da applicare a quanto esposto.
Altre informazioni si trovano sulla pagina Aulaweb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it)