CODICE 107833 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 2 TECNOLOGIE PER L’EDILIZIA E IL TERRITORIO 11428 (L-P01) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Bimestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento introduce gli studenti alla comprensione del funzionamento e la verifica delle infrastrutture idrauliche per la distribuzione della risorsa idrica ed il drenaggio urbano, includendo aspetti di sostenibilità e gestione del rischio in area urbana. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi teoriche dell’idrologia e dell’idraulica necessarie alla comprensione del funzionamento dei sistemi di captazione, distribuzione idrica (acquedotti) e drenaggio urbano (fognature). A conclusione delle lezioni gli studenti conosceranno le componenti di tali infrastrutture e i principi di base per il loro dimensionamento, avranno acquisito conoscenza delle normative vigenti in materia di acquedotti e fognature e comprenderanno la relativa terminologia tecnica. Inoltre saranno in grado di interpretare e valutare la progettazione di infrastrutture idrauliche in riferimento al quadro normativo italiano e agli attuali criteri di progettazione, nonché di riconoscere potenziali criticità all’interno di infrastrutture esistenti. Lo studente apprenderà la specifica terminologia dell’insegnamento, così da poter interloquire con tecnici e specialisti del settore per esplicitare eventuali limiti ed esigenze nei confronti dei progetti da esaminare o da proporre.Il laureato professionale avrà inoltre acquisito le conoscenze di base necessarie ed una capacità di analisi critica che gli permetteranno di studiare in autonomia i futuri sviluppi della disciplina, così da poter affrontare in maniera consapevole e sempre nuova i diversi problemi tecnici che si incontrano nella gestione della risorsa idrica alle diverse scale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di: Utilizzare correttamente la terminologia tecnica Applicare le conoscenze di base dell’idrologia per valutare la pioggia di progetto Applicare i principi base dell’idraulica che regolano il deflusso dell’acqua in canalizzazioni aperte e in condotte in pressione Descrivere le componenti delle infrastrutture di approvvigionamento idrico e drenaggio urbano e i principi di base per il loro dimensionamento e verifica Riportare le normative vigenti in materia di acquedotti e fognature PREREQUISITI Non sono richiesti specifici prerequisiti, se non le conoscenze di base di matematica e fisica. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali Esercitazioni svolte in aula Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica. Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it) PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento è articolato in due parti: 1. Sistemi di approvvigionamento idrico Analisi della domanda e stima dei fabbisogni Opere di captazione, derivazione, accumulo e adduzione Reti di distribuzione Scelta e dimensionamento delle tubazioni 2. Sistemi di drenaggio urbano Richiami di legislazione in materia di regimazione delle acque meteoriche Tecniche progettuali per i sistemi di drenaggio urbano: modalità costruttive reti bianche, nere e unitarie Metodi per l’analisi e la verifica della rete di drenaggio in ambito urbano La comprensione dei contenuti sarà supportata dall'introduzione di brevi cenni di idrologia e idraulica, riguardanti i seguenti concetti: Il bacino idrografico ed il bilancio idrologico Linee segnalatrici di probabilità pluviometrica, pioggia di progetto Equazioni di base dell’idraulica in moto permanente Correnti in pressione e a pelo libero L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivo 6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie; Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili; Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico in formato digitale: slide delle lezioni disponibili su AulaWeb Testi di approfondimento (opzionali): Appunti di costruzioni idrauliche. Ippolito G., ed. 1995, Liguori Ed., Napoli. ISBN: 9788820720827 Acquedotti. Milano V., 1996, Hoepli. ISBN: 9788820322922 Fognature. Da Deppo L., Datei C., 3a ed. 2003 Libreria internazionale Cortina, Padova. ISBN: 8877842296 DOCENTI E COMMISSIONI ANNA PALLA Ricevimento: Il ricevimento studenti è concordato con le richieste specifiche del frequentante che può contattare la Prof.ssa Palla via e-mail o via Teams per pianificare un ricevimento in presenza o da remoto. Commissione d'esame ANNA PALLA (Presidente) GIORGIO BONI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Lezioni: dal 13 gennaio al 14 marzo 2025 https://corsi.unige.it/corsi/11428/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto includerà argomenti relativi all’intero programma del corso con lo scopo di valutare: La capacità di esprimere i contenuti del programma con chiarezza ed utilizzando la terminologia appropriata La capacità di collegare logicamente tra loro gli argomenti teorici trattati nel programma, includendo esempi e applicazioni reali Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/03/2025 10:00 GENOVA Scritto 26/03/2025 10:00 GENOVA Scritto 28/04/2025 10:00 GENOVA Scritto 06/05/2025 10:00 GENOVA Scritto 09/06/2025 14:00 GENOVA Scritto 22/07/2025 10:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica. Per ogni maggior dettaglio si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it) Agenda 2030 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico