Salta al contenuto principale
CODICE 107739
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/17
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 3° Bimestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si propone di fornire agli allievi le conoscenze base degli elementi del disegno, indispensabili per rappresentare il proprio progetto.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha come obiettivo principe quello di fornire gli strumenti fondamentali della rappresentazione bidimensionale e tridimensionale affrontando, con gli strumenti appositi, le tematiche del processo edilizio. Verranno quindi illustrati i principi della comunicazione del progetto sia a livello architettonico che ingegneristico. Il percorso fornirà le competenze necessarie per controllare lo spazio edilizio ed urbano utilizzando il linguaggio grafico del disegno per elaborare modelli digitali di rilievo e di progetto per rappresentare ed intervenire sul costruito e sull'ambiente urbano. Le conoscenze acquisite andranno a formare il bagaglio culturale indispensabile per poter relazionare con altri tecnici e committenti finali, impiegando le competenze del disegno apprese per agevolare la comunicazione rendendo più agevole la comprensione di particolari tecnici e soluzioni costruttive adottate.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il Corso di Disegno intende perseguire due obiettivi principali:

"il primo è quello di rappresentare con esattezza, su dei disegni che non hanno che due dimensioni, gli oggetti che ne hanno tre e che sono suscettibili di definizione rigorosa. Da questo punto di vista, è un linguaggio necessario all'uomo di genio che concepisce un progetto, a coloro che devono dirigerne l'esecuzione ed infine agli artisti che devono eseguire le diverse parti. Il secondo obiettivo della Geometria descrittiva è quello di dedurre, dalla descrizione esatta dei corpi, tutto ciò che risulta dalle loro forme e dalle loro rispettive posizioni"  G. Monge 1799.

PREREQUISITI

Non sono necessari prerequisiti formativi da parte dello studente.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni teoriche trovano applicazione pratica e conseguente verifica nelle esercitazioni svolte in aula su temi, ove possibile, ispirati ad elementi o componenti architettonici.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Teoria e storia dei metodi della rappresentazione. Disegno come proiezione. Introduzione e cenni di storia ed evoluzione della Geometria Descrittiva

Proiezioni ortogonali. Gli elementi di riferimento, rappresentazione di punto, retta e piano. Condizioni di appartenenza, perpendicolarità e parallelismo. Rappresentazione di figure piane: ribaltamento di piani, omologia di ribaltamento, problemi di vera grandezza. I solidi, definizione e loro.  Solidi sezionati da piani, vera grandezza delle sezioni ottenute; solidi di rotazione; il cono ed il cilindro le sezioni coniche. Teorema di Pascal. Intersezione di solidi; le volte semplici e composte.

Proiezioni quotate. Gli elementi di riferimento, rappresentazione di punto, retta e piano. Rappresentazione di rette incidenti parallele e perpendicolari. Rappresentazione di piani e loro intersezioni. Cenni su piano quotato e rappresentazione del terreno a curve di livello e loro applicazioni in campo edilizio.

Proiezioni assonometriche. Gli elementi di riferimento, assonometria ortogonale ed obliqua. Individuazione, tramite ribaltamento degli assi assonometrici e delle unità di misura assonometriche. Le assonometrie ortogonali convenzionali (isometrica, dimetrica e trimetrica) e oblique convenzionali (monometrica Militare e dimetrica Cavaliera). Il teorema di Polhke. L'assonometria e le sue applicazioni: assonometrie trasparenti, dal basso, spaccati ed esplosi)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

U. Saccardi, Elementi di proiettiva. Applicazioni della Geometria Descrittiva, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 2004

C. Cundari, Il Disegno. Ragioni, Fondamenti, Applicazioni, Edizioni Kappa, Roma, 2006

M. Docci, D. Maestri, Scienza del disegno, manuale per le facoltà di architettura e ingegneria, UTET, Milano, 2000

M. Docci, R. Migliari, Scienza della rappresentazione, Nuova Italia Scientifica, Roma, 1992

M. Docci, Teoria e pratica del Disegno, Laterza, Bari, 1987

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARLO BATTINI (Presidente)

ROBERTO LAVEZZARO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Calendario accademico.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è articolato in due prove una scritta ed una orale; entrambe le prove vertono sull'esecuzione grafica di argomenti di geometria descrittiva svolti a lezione. Se, durante l'anno, lo studente ha superato una serie di prove scritte intermedie, la prova scritta (una per sessione) può non essere affrontata. 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante le esercitazioni verranno elaborate una serie di tavole che il docente ritirera e, dopo averle corrette, valuterà. Le tavole verranno, successivamente, restituite agli allievi.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/03/2025 14:30 GENOVA Orale
15/04/2025 14:30 GENOVA Orale
03/06/2025 14:30 GENOVA Orale
15/07/2025 14:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Le lezioni teoriche trovano applicazione pratica e conseguente verifica nelle esercitazioni svolte in aula su temi, ove possibile, ispirati ad elementi o componenti architettonici.

Gli studenti che hanno in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it)