Salta al contenuto principale
CODICE 107839
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Bimestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento, basato su taluni principi in tema di diritto pubblico (quali le fonti del diritto) e amministrativo (fra cui quelle di atto amministrativo e procedimento amministrativo) ha quale principale obiettivo formativo la conoscenza dei profili giuridici in materia di strumenti urbanistici e di titoli e regimi edilizi. Lo studente sarà in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze giuridico-istituzionali di livello superiore

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo è diretto a consentire allo studente di comprendere alcuni degli istituti fondamentali del diritto amministrativo, inquadrati nell’ambito del diritto pubblico.

Verranno delineati i rapporti fra diritto amministrativo, sostanziale e processuale, e governo del territorio. 

Al termine del modulo lo studente avrà la padronanza istituzionale dell'ordinamento amministrativo nell'ottica del governo del territorio e sarà posto  in condizione di reperire e consultare le principali fonti, dottrina e giurisprudenza di riferimento   

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, con esempi concreti, riferiti ai temi del diritto pubblico e del governo del territorio.

Esercitazione volta al reperimento del materiale giuridico utile.

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it)

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

- Le nozioni di norma giuridica e di ordinamento giuridico; inquadramento sulle fonti in generale, sulle principali fonti e sui rapporti fra esse.

- I principi del diritto pubblico; i diritti e i doveri. 

- Le posizioni giuridiche soggettive dei privati e i poteri amministrativi.

- L’organizzazione amministrativa: le nozioni principali; cenni alle figure organizzatorie.  

- I mezzi: in particolare, i beni pubblici.

- L’attività delle pubbliche amministrazioni: atti e provvedimenti; procedimenti amministrativi; cenni all’azione amministrativa attraverso accordi e contratti; strumenti di semplificazione e di liberalizzazione.

- Il governo del territorio. Profili di urbanistica e di edilzia. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

E. Casetta, Compendio di diritto amministrativo (a cura di F. Fracchia), ultima edizione. (Estratti). Inoltre, in aggiunta al testo, da studiare nella sua interezza, eventuali schemi e slides fornite a lezione e caricate su aulaweb unitamente al materiale giurisprudenziale fornito dal docente

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VALENTINA DI GREGORIO (Presidente)

MAURO GRONDONA (Presidente)

ALESSANDRO PAIRE (Presidente)

GIOVANNI BOTTO

LUCA OLIVERI

MATTEO TIMO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II bimestre (gennaio)  

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

 Quesiti con possibilità di domande a risposta multipla ovvero aperte per valutare l'apprendimento dei temi trattati.

La prova avrà lo scopo di valutare: se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze; la sua capacità di descrivere gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia appropriata. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/03/2025 09:00 GENOVA Scritto
29/04/2025 09:00 GENOVA Scritto
06/05/2025 09:00 GENOVA Scritto
10/06/2025 09:00 GENOVA Scritto
23/07/2025 09:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti che hanno in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it)

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide