Salta al contenuto principale
CODICE 107821
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 5° Bimestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornirà nozioni di base per la simulazione e il controllo di sistemi dinamici, facendo riferimento a casi applicativi reali quali i sistemi energetici, produttivi e ambientali. Al fine di analizzare le prestazioni dei sistemi considerati verranno definiti modelli matematici e utilizzati strumenti software quali Matlab/Simulink.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo studente acquisirà le conoscenze relative alla rappresentazione in termini matematici di sistemi complessi relativi a diversi ambiti applicativi (sistemi energetici, sistemi ambientali, sistemi produttivi, logistici, ecc.) in cui diversi componenti interagiscono su differenti scale temporali. In particolare, lo studente imparerà a utilizzare strumenti informatici per la simulazione del comportamento di questi sistemi e per l'analisi delle loro prestazioni. Inoltre, comprenderà come sia possibile impostare e risolvere problemi relativi al supporto alle decisioni e al controllo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'obiettivo principale del corso è fornire nozioni di base in merito all’analisi e il controllo di sistemi dinamici attraverso l'analisi e la modellazione di casi studio reali. Questo permetterà di:

-comprendere le basi della simulazione e del controllo che possono essere applicate a diversi casi di studio;

- comprendere e modellare matematicamente alcuni sistemi specifici rilevanti per i sistemi industriali (gestione dell'energia, produzione, reti intelligenti ed edifici, ecc.).

Inoltre, gli studenti utilizzeranno strumenti software per valutare i sistemi considerati che possono essere applicati anche ad altri casi di studio.

Le competenze trasversali su cui si intende volgere l'attenzione sono:

  • competenza alfabetica funzionale
  • competenza personale
  • competenza sociale
  • capacità di imparare a imparare
  • competenza in creazione progettuale
  • competenza in gestione progettuale

PREREQUISITI

nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso riguarda lezioni, seminari ed esercitazioni al computer. In particolare, per quanto riguarda le competenze trasversali, verranno svolti esercizi (al computer e non) in classe favorendo il lavoro in diversi gruppi al fine di favorire le competenze personali, sociali, lo sviluppo progettuale. Verranno inoltre assegnati dei piccoli progetti da sviluppare e presentare.

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso riguarderà nozioni di base di modellistica e controllo di sistemi dinamici, con riferimento a semplici casi applicativi, anche mediante l’utilizzo di strumenti software.

Le lezioni del corso tratteranno i seguenti argomenti:

- Introduzione all’analisi di sistemi dinamici.

-  Introduzione a diverse tematiche applicative (con riferimento a casi di studio reali): distretti sostenibili, reti elettriche intelligenti (smart grid), edifici intelligenti (smart building)

-  Modellistica di sistemi dinamici tramite strumenti software (MATLAB/Simulink), con riferimento agli ambiti applicativi sopra menzionati.

-  Introduzione al controllo di sistemi dinamici

-  Controllo di sistemi dinamici anche tramite strumenti software (MATLAB/Simulink, Lingo), con riferimento agli ambiti applicativi di cui sopra

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense del corso

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MICHELA ROBBA (Presidente)

GIULIO FERRO

MICHELE AICARDI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame Orale

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento ("Disturbi Specifici di Apprendimento", DSA) potranno utilizzare modalità e supporti specifici che verranno valutati caso per caso d'intesa con il delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per l'Inclusione degli studenti con disabilità

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le modalità di accertamento sono:

1. Durante l'esame orale verrà definito dal docente un sistema che lo studente dovrà caratterizzare dal punto di vista della simulazione e del controllo.

2. Durante l'esame orale verranno poste delle domande generali per verificare la conoscenza del punto 1, e per valutare la capacità di ragionamento.

3. Durante l'esame orale verrà valutato un report sviluppato dagli studenti durante le esercitazioni.

I criteri di valutazione sono:

- Correttezza del report di progetto e delle risposte scritte e orali.

- Lessico appropriato e sicurezza nell'esposizione.

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

Per ogni maggior dettaglio si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it).

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico