Lo studente acquisirà le conoscenze di base della programmazione, sia strutturata sia ad oggetti, dell’ingegneria del software e dei sistemi distribuiti, con l’obiettivo di rendersi autonomo nel valutare la complessità delle soluzioni software utilizzate in ambito industriale. Acquisirà la sensibilità verso le applicazioni in tempo reale e verso quelle di tipo gestionale, e la conoscenza di base delle tecnologie basate su Web Application e Web Service per lo sviluppo di programmi. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere la struttura delle applicazioni informatiche distribuite utilizzate in ambito industriale confrontando le soluzioni proposte dai diversi fornitori.
WANDERCLEITON DA SILVA CARDOSO (Presidente)
GIOVANNI LAGORIO
MARINA RIBAUDO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/11429/studenti-orario
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Per ogni maggior dettaglio si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it).