OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si prefigge di fornire le nozioni utili e necessarie per la formazione di un futuro operatore sanitario sulla situazione sanitaria nei paesi meta di destinazione del viaggiatore, sui rischi - infettivi e non – sulla possibile esposizione e sui comportamenti da adottare per la prevenzione, con particolare riferimento alle vaccinazioni da effettuare ed eventuali profilassi da seguire, come previsto dal Ministero della Salute e dalle principali Organizzazioni Sanitarie Mondiali.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: L’obiettivo principale è fornire concetti di base e informazioni sulla medicina dei viaggi. Il corso ha come obiettivo il raggiungimento di conoscenze e competenze utili per prevenire le situazioni di rischio e le malattie più comuni che si possono verificare nel corso di viaggi nazionali e internazionali. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali e attività di gruppo per approfondire gli argomenti trattati durante le lezioni frontali.
Manuale di medicina dei viaggi e salute del viaggiatore di Steffen - DuPont - Wilder Smith MANUALE DI MEDICINA DEI VIAGGI Casa Editrice:Masson Autori :Orlando
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti dal docente su appuntamento concordato tramite email: daniela.amicizia@unige.it La sede di ricevimento è al 3° piano del Dipartimento di Scienze della Salute, via Pastore 1, 16132 Genova
ANDREA ORSI (Presidente)
DANIELA AMICIZIA
PAOLO DURANDO
ROBERTA ZANETTI
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla
Il quiz, composto da 30 domande a risposta multipla permette di testare le conoscenze sulla medicina dei viaggi. Il test scritto a quiz permette di verificare in modo oggettivo le capacità di conoscenze e competenze acquisite dallo studente.