CODICE 108213 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 1 cfu anno 2 ASSISTENZA SANITARIA 11477 (L/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE CLINICHE PER PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL' ANZIANO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L’insegnamento si pone l’obiettivo di: far acquisire agli studenti la capacità di individuare i segni e i sintomi di una compromissione cognitiva fornire agli studenti una generale conoscenza delle forme e delle caratteristiche cliniche dei diversi tipi demenza fornire agli studenti le nozioni per la realizzazione di un progetto multidisciplinare integrato della presa in carico delle persone con demenza e dei loro famigliari introdurre la tematica relativa alla figura dell’amministratore di sostegno RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: Conoscere la rete dei servizi a favore delle persone con demenza Apprendere gli strumenti per la valutazione di persona affetta da demenza e delle sue autonomie (MMSE, NPI, CBI, ADL, IADL …) Valutare criticamente i casi clinici presentati durante le lezioni Riconoscere i bisogni assistenziali nei diversi quadri clinici di demenza Costruire/progettare un piano assistenziale individualizzato (PAI) Capacità di lavorare in equipe MODALITA' DIDATTICHE Lezione frontale attraverso l’utilizzo di slide e discussione casi in aula PROGRAMMA/CONTENUTO Che cos’è la demenza (definizione, epidemiologia, fattori di rischio) La rete dei Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) Le Demenze I parte: Classificazione, diagnosi (eziologia, strumenti di valutazione dello stato cognitivo, comportamentale, funzionale e dello stress del caregiver) Le Demenze II parte: cause, esordio, progressione, diagnosi e trattamenti delle principali forma di demenza (Malattia di Alzheimer, Demenza Frontotemporale, Demenza Vascolare, Demenza a Corpi di Lewy) Metodologia per la definizione di un progetto socio-saintario TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi Neuropsicologia delle demenze: C. Papagno, N. Bolognini et Il Mulino, 2020 Manuale del caregiver: L. Bartorelli et Carocci, 2008 Le Demenze: A. Bianchetti, C. Cornali, M. Trabucchi et Sinapsis, 2010 Geriatria Territoriale: S. Putignano, A. Cester, P. Gareri et Critical Medicine Publishing, 2012 Gentlecare. Un modello positivo di assistenza per l'Alzheimer: Moyra Jones, L. Bartorelli, F. Caracciolo, Carocci et Carocci, 2005 Il PAI passo dopo passo Strumenti per la costruzione del Piano Assistenziale Individualizzato con l’anziano: G. Avancini, C. Bertoglio et Erickson, 2022 Prendersi cura di un anziano fragile: Guida pratica per il caregiver: G. Avancini et Erickson, 2020 Bibliografia M. Richards and IJ Deary. A Life Course Approach to Cognitive Reserve: A Model for Cognitive Aging and Development? Ann Neurol 2005;58:617–622 G Livingston, A Sommerlad, V Orgeta, S Costafreda, J Huntley, D Ames, C Ballard, S Banerjee, A Burns, J Cohen-Mansfield, C Cooper, N Fox, L N Gitlin, R Howard, HC Kales, EB Larson, K Ritchie, K Rockwood, EL Sampson, Q Samus, LS Schneider, G Selbæk, L Teri, N Mukadam. Dementia prevention, intervention, and care. Lancet 2017; 390: 2673–73 F Mangialasche, M Kivipelto, A Solomon and L Fratiglioni. Dementia prevention: current epidemiological evidence and future perspective. Alzheimer’s Research & Therapy 2012, 4:6 Sitografia Osservatorio Demenze ISS: https://www.demenze.it/ Linee guida ISS: https://www.demenze.it/it-schede-18-documentazione_sulle_demenze Piano Nazionale Demenze: https://www.demenze.it/it-schede-5-piano_nazionale_demenze DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA SIMONETTA Ricevimento: Dott.ssa Francesca Simonetta Assistente Sanitaria francesca.simonetta@asl3.liguria.it Commissione d'esame FRANCESCA MATTIOLI (Presidente) PAOLA ANDREA IACHINI GERMANA LONGO LUIGI MOLFETTA MONICA PIZZONIA FRANCESCA SIMONETTA LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla ed elaborato scritto MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame ha l’obiettivo di accertare le competenze che uno studente ha raggiunto e a quale livello di complessità. In particolare la prova verifica le conoscenze e le competenze del candidato sulle caratteristiche cliniche della demenza e verifica la capacità di gestire un caso clinico per quanto di competenza. La modalità d’esame scelta permette di verificare quanto sopra attraverso una serie di domande inerenti agli argomenti trattati e attraverso la stesura di piano assistenziale individualizzato (PAI) di un caso clinico.