CODICE 108201 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 20 cfu anno 1 ASSISTENZA SANITARIA 11477 (L/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TIROCINIO I ANNO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Attività professionalizzante svolta direttamente "sul campo", nelle strutture sanitarie convenzionate sotto la supervisione di tutor specificamente incaricati. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il tirocinio del I anno si pone l’obiettivo di insegnare l’organizzazione dei servizi sanitari, la metodologia della professione nella prevenzione, promozione ed educazione alla salute, la normativa sanitaria. Apprendere la normativa nei contesti operativi. Conoscere l’organizzazione sanitaria, i piani di prevenzione e le prestazioni offerte. Imparare la storia e lo sviluppo dei servizi sanitari di prevenzione, promozione e educazione alla salute. Utilizzare i programmi informatici nei vari contesti lavorativi. Applicare le conoscenze di statistica. Conoscere la radioprotezione e le sue applicazioni legate alla prevenzione e al ruolo professionale. Conoscere e applicare le tecniche di comunicazione e di prevenzione utilizzabili nei diversi contesti lavorativi. Studiare la lingua inglese e inglese scientifico. MODALITA' DIDATTICHE Laboratori propedeutici presso il Centro di Simulazione Avanzata (Simav) Laboratori digitali su Teams Incontri periodici di breafing e debriefing Incontri periodici tematici con casi di PBL (problem based solving) Realizzazione di elaborati, progetti e sviluppo grafico, durante il tirocinio. Altre attività: partecipazione a corsi FAD, seminari, corsi, giornate tematiche, convegni e congressi, consigliati dal coordinatore di tirocinio e dai tutors. PROGRAMMA/CONTENUTO Discipline di base delle scienze biomediche e propedeutiche, con insegnamenti quali anatomia, istologia, fisica medica, statistica medica, biologia, genetica, fisiologia e biochimica. Discipline caratterizzanti: organizzazione dei servizi sanitari, metodologia della professione nella prevenzione e normativa sanitaria. TESTI/BIBLIOGRAFIA Manuale operativo l'Assistente sanitario un professionista per tutti i servizi sanitari e sociali, volume 2, a cura di Petronilla Pacetti, Cultura e Salute Editore Perugia, anno 2023. Manuale operativo l'Assistente Sanitario: un professionista per tutti i servizi sanitari e sociali, volume 1, a cura di Petronilla Pacetti, cultura e salute editore Perugia, anno 2022. Essere Assistenti Sanitari, guida alla professione, a cura di Maria Grazia Alloisio, Lucia Cassanelli, Benedetta Chiavegatti, Giuseppina Maganuco, cultura e salute editore Perugia, anno 2021. L'Assistente Sanitario nei contesti interculturali, a cura di Petronilla Pacetti, edizioni universitarie romane, anno 2018. Manuale per i corsi di laurea in Assistenza Sanitaria, a cura di Maria del Carmen Martinez, editore SEU, anno 2013. L'Assistente Sanitario, a cura di Petronilla Pacetti e Rita Venditti, edizioni universitarie romane, anno 2006. DOCENTI E COMMISSIONI Commissione d'esame ANDREA ORSI (Presidente) MARICA BAROSSO GERMANA LONGO STEFANIA VENUTI ANNA ONESTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite: esame orale elaborato scritto altro: prove pratiche MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche proprie dello specifico profilo professionale (D.M. 69/1997) Griglia di valutazione secondo i Descrittori di Dublino: conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendimento. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/07/2025 09:30 GENOVA PROVE PRATICHE DI TIROCINIO 29/09/2025 09:30 GENOVA PROVE PRATICHE DI TIROCINIO ALTRE INFORMAZIONI Possibilità di organizzare incontri con esperti in materia e osservazioni sul campo. RICEVIMENTO STUDENTI Coordinatore di tirocinio Onesti Anna : riceve su appuntamento il lunedì, mercoledì e venerdì, cellulare 3333062858, email: anna.onesti@ext.unige.it, modalità telefonica o online nella stanza Teams “studenti in Assistenza Sanitaria”. Tutor Barosso Marica: riceve su appuntamento da concordare con qualche giorno lavorativo di anticipo ad inizio o fine delle lezioni oppure tramite e-mail (marica.barosso@edu.unige.it). Tutor Longo Germana: riceve su appuntamento, email germana.longo@edu.unige.it Indirizzo: Dipartimento di Scienze della salute (Dissal), via Antonio Pastore n. 1 , 16132, Città Metropolitana di Genova