L’insegnamento si pone l’obiettivo di conoscere la disciplina geriatrica come presa in carico olistica del paziente anziano
Sviluppare negli studenti la capacità di riconoscere il paziente fragile, utilizzare le scale di valutazione e redigere un piano di cura appropriato al paziente e al suo caregiver
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di interpretare una valutazione multidimensionale e valutarne criticamente i risultati.
Distinguere il paziente fragile e dedurre le sindromi geritriche …
Progettare un percorso di cura appropriato di assistenza al singolo paziente, tenendo conto dei bisogni
Lezioni dirette e uso di power point
Manuale di Geriatria – Raffaele Antonelli Incalzi-Matteo Cesari- Dario Leosco
Ricevimento: monica.pizzonia@hsanmartino.it
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente)
PAOLA ANDREA IACHINI
GERMANA LONGO
LUIGI MOLFETTA
MONICA PIZZONIA
FRANCESCA SIMONETTA
ANDREA ORSI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla
Capire se lo studente ha appreso i concetti fondamentali nella gestione del paziente anziano, individuare la tipologia dell’anziano (pre-frail-frail-robusto) e i suoi bisogni. Le possibili complicanze che puo sviluppare durante gli eventi acuti- la gestione della disabilità, attraverso domande semplici e puntuali sugli argomenti trattati
Possibile frequenza, previo accordo, presso il reparto di SS Ortogeritria