Nell’ambito del Modulo denominato “Il Diritto internazionale privato per le imprese” (cod. 55595), l’insegnamento si propone – attraverso lo studio dei casi e della giurisprudenza interna, straniera, internazionale e sovranazionale – di fornire nozioni avanzate di diritto internazionale privato, delineando un quadro completo delle regole in materia applicabili alle imprese e dedicando attenzione alle disposizioni di diritto materiale uniforme e alle norme di conflitto di fonte nazionale, internazionale e dell’Unione europea applicabili alle loro relazioni commerciali con implicazioni transnazionali. In tale prospettiva, l’indagine avrà riguardo al (i) coordinamento delle diverse fonti (interne, sovranazionali-UE e internazionali) in materia, per concentrarsi quindi, in particolare, sulle regole di DIP in tema di (ii) obbligazioni contrattuali (con specifico riguardo ai contratti di: compravendita, prestazioni di servizi, franchising, trasporto, consumo, assicurazione, lavoro) ed (iii) extracontrattuali (con specifico riguardo alla responsabilità per: violazioni della vita privata e dei diritti della personalità, danno ambientale, danno da prodotto; atti di concorrenza sleale e illeciti antitrust, violazione della proprietà intellettuale, attività sindacale) .
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno a studentesse e studenti di:
Il Modulo 1 (18 ore -3 CFU), dedicato al Diritto internazionale privato per le imprese, prevede (a) lezioni frontali, nel corso delle quali verranno analizzate e approfondite le tematiche di diritto internazionale privato precisate nel programma, e (b) esercitazioni guidate in aula, su materiali didattici selezionati; è programmata altresì, su base volontaria, la (c) predisposizione di tesine su temi specifici, concordati con la docente, nonché la (d) partecipazione alla Rassegna cinematografica “I diritti di tutti”, nell’ambito della quale sarà presentato a cura di studentesse e studenti almeno un film su tematiche internazionalistiche.
Saranno messi a disposizione su Aulaweb materiali normativi e di aggiornamento; per gli studenti frequentanti saranno caricati altresì i casi giurisprudenziali e altri materiali in vista delle esercitazioni e di una migliore comprensione degli argomenti trattati a lezione.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiose/i ed esperte/i della materia o professioniste/i anche al fine di consentire a studentesse e studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
Modulo 1: Il Diritto internazionale privato per le imprese (cod. 55595).
Il Modulo 1 si propone di fornire nozioni di avanzate in materia di diritto internazionale privato (DIP), attraverso l’esame delle regole che presiedono
Modulo Il Diritto internazionale privato per le imprese (cod. 55595).
Libri di testo e materiali di lettura per frequentanti.
Oltre al materiale didattico (articoli di dottrina, strumenti normativi e giurisprudenza) consultabile sul portale di Ateneo www.aulaweb.unige.it, si segnalano, quali testi di riferimento:
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. I, Parte generale e obbligazioni, 11a ed., UTET giuridica, Milano, 2024, cap. VI (tutto) e cap. VII (§§ 1-18).
Libri di testo e materiali di lettura per gli studenti non frequentanti.
Si segnalano, quali testi di riferimento:
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. I, Parte generale e obbligazioni, 11a ed., UTET giuridica, Milano 2024, cap. VI e cap. VII (entrambi per intero).
_________________________
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui.
Le studentesse e gli studenti (i) in mobilità internazionale in ingresso (Erasmus o altri programmi) o che (ii) hanno optato per i corsi di International Law e European Union Law potranno preparare l’esame sul seguente testo: Alfonso-Luis Calvo Caravaca Javier Carrascosa González (eds.), European Private International Law, Editorial Comares, Granada (ES), 2022, capitoli I, II, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI e XVII.
Ricevimento: Ricevimento: Prima o dopo le lezioni del corso; il giovedì nell’ufficio della docente (via Balbi, 22/7B, III piano - Sez. Diritto internazionale) ore 11-13. È preferibile fissare un appuntamento scrivendo a: paola.ivaldi@unige.it, e indicando nell’oggetto: RICHIESTA APPUNTAMENTO.
Secondo semestre a.a. 2024-2025
L’esame viene svolto in forma orale. A coloro che frequentano almeno i 2/3 delle lezioni è altresì offerta l’opportunità di sostenere l’esame attraverso verifiche scritte. Nelle prove scritte, senza possibilità di consultare alcun testo normativo, vengono di norma proposte 20 domande a risposta multipla (per le quali è attribuito un punteggio massimo pari a 20) e a una domanda a risposta aperta (per la quale è attribuito un punteggio massimo pari a 10), articolata in specifici sotto-quesiti. Ogni risposta esatta alle domande a risposta multipla è valutata 1/20, mentre ogni risposta errata o non fornita viene calcolata 0/20.
Le esercitazioni in aula, di cui la docente tiene conto anche ai fini della media finale, permettono di valutare lo sviluppo di competenze trasversali riguardo al lavoro di gruppo e al public speaking, anche in vista dell’attribuzione di Open Badge. L’eventuale predisposizione di una tesina, del cui esito pure si tiene conto ai fini della media finale, è finalizzata a sviluppare la chiarezza espositiva e la coerenza argomentativa nella stesura di testi scritti.
Tanto l’esame orale quanto l’esame scritto mirano a verificare (i) l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte di studentesse e studenti delle nozioni teoriche trattate durante il corso, così come (ii) la loro capacità di comprendere ed applicare le norme di riferimento a specifiche tematiche e a casi pratici. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di taglio concreto – che per chi frequenta trarranno sempre spunto dall’attività didattica svolta in aula – si verificherà se studentesse e studenti sono in grado di: