Salta al contenuto principale
CODICE 64915
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2023/2024)
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE DELL’ECONOMIA 111157
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2023/2024)
    • DIRITTO PENALE II 64947
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2023/2024)
    • DIRITTO PENALE COMMERCIALE 80264
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2023/2024)
    • DIRITTO PENALE COMPARATO 55600
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2023/2024)
    • DIRITTO PENITENZIARIO 45303
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di Diritto penale I ha ad oggetto lo studio della disciplina della parte generale del diritto penale. Il corso tratta dei principi di garanzia propri della materia penale, della sistematica del reato e della struttura del sistema sanzionatorio.

    L’insegnamento è fondamentale per tutti gli studenti/le studentesse che intendano in futuro conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione forense o accedere alla carriera in magistratura.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Studio dei principi generali del diritto penale, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alla struttura del reato, alle forme di manifestazione e alle sanzioni penali. Analisi del principio di legalità: principio di riserva di legge, principio di tassatività e principio di irretroattività; principio di materialità, condotta, evento e rapporto di causalità; principio di offensività: il bene giuridico, l’offesa, le scriminanti; il principio di colpevolezza: dolo, colpa, preterintenzione, responsabilità oggettiva e analisi delle clausole di esclusione della colpevolezza. Analisi delle circostanze del reato, del tentativo, del concorso di persone e del concorso di reati. Principio del doppio binario: pene e misure di sicurezza, la punibilità e le cause di estinzione ed esclusione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento di Diritto penale I si propone di fornire agli studenti/alle studentesse nozioni estese ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto penale con specifico riferimento ai seguenti argomenti:

    - la legittimazione e i compiti del diritto penale;
    - le funzioni della pena e il sistema sanzionatorio (pene e misure di sicurezza);

    - le fonti e i limiti all’applicabilità della legge penale;
    - la nozione e la sistematica del reato;
    - il fatto di reato;
    - l’antigiuridicità e le cause di giustificazione;
    - la colpevolezza;
    - la punibilità;
    - il tentativo;
    - il concorso di persone nel reato;
    - il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
    - il reato circostanziato;
    - la responsabilità da reato degli enti.

    Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente/alla studentessa di:

    Comprendere ricordare le disposizioni normative che regolano il diritto penale e la struttura del sistema sanzionatorio;

    Comprendere la struttura ed i meccanismi di applicazione delle norme penali ed essere consapevoli delle loro diversificazioni; Identificare le diverse componenti della sistematica del reato quanto al loro sviluppo e ai loro contenuti; comprendere, interpretare ed applicare la relativa disciplina normativa;

    Distinguere i diversi istituti di parte generale, comprendere la loro ragion d’essere, nonché le rispettive “interconnessioni” con il processo penale;

    Individuare, comprendere e distinguere le diverse componenti del sistema sanzionatorio;

    Comprendere contestualizzare eventuali interventi legislativi inerenti al codice di penale o alla legislazione penale complementare;

    Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto penale, testi di sentenze delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale e dei giudizi europei relativi a questioni penalistiche;

    Acquisire un linguaggio tecnico giuridico appropriato ed utilizzarlo per esprimersi correttamente.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate i principi di garanzia propri del diritto penale e le componenti della sistematica del reato e del sistema sanzionatorio, con parallela discussione dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sugli argomenti oggetto del programma. 

    La partecipazione attiva degli studenti/delle studentesse viene sollecitata attraverso la predisposizione di test scritti di autovalutazione in relazione alle diverse parti del programma, tanto nella modalità a risposta multipla, quanto tramite la redazione di pareri in relazione a casi concreti. Tali test di autovalutazione potranno essere presentati e discussi in aula insieme al docente.

    Verranno pubblicate su Aulaweb le slide utilizzate a lezione, testi di sentenze di particolare rilevanza, testi normativi di riforma e materiale di approfondimento sul quale avviare un confronto collettivo.

    Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati, anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Fondamento e funzioni della sanzione penale – I presupposti storici, culturali e istituzionali del diritto penale vigente – Diritto penale e Costituzione – Il principio di legalità rispetto alle fonti, al contenuto, al tempo e all’interpretazione delle norme penali – I principi di materialità, tipicità, offensività e sussidiarietà – La personalità della responsabilità penale – I limiti spaziali e personali all’applicabilità della legge penale – Struttura del reato: Definizione formale di reato e distinzione tra delitti e contravvenzioni – Teoria generale del reato: categorie giuridiche e funzione politico-criminale della tipicità, antigiuridicità, colpevolezza e punibilità – Soggetto attivo e responsabilità delle persone giuridiche – Fatto tipico: condotta, evento, nesso di causalità, offensività – Antigiuridicità: fondamento, struttura e disciplina delle singole scriminanti – Colpevolezza: imputabilità, dolo e colpa, conoscibilità della legge penale, scusanti – Responsabilità oggettiva – Forme di manifestazione del reato: Reato circostanziato, Tentativo, Concorso di persone nel reato, Concorso apparente di norme e concorso di reati – Il sistema sanzionatorio: Le pene, principali e accessorie – Commisurazione della pena – Sanzioni sostitutive delle pene detentive – Misure alternative alla detenzione – Cause di estinzione del reato e della pena – Cenni al sotto-sistema del giudice penale di pace – Misure di sicurezza.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti/le studentesse frequentanti:

    Come testo di supporto, con riguardo alle parti trattate a lezione, si consiglia:
    C.F. GROSSO, M. PELISSERO, D. PETRINI, P. PISA, Manuale di diritto penale. Parte generale, IV ed., Giuffrè, Milano, 2023

    La preparazione deve essere integrata con i materiali pubblicati su Aulaweb e con la consultazione di un codice penale aggiornato.

    Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti/le studentesse non frequentanti:

    C.F. GROSSO, M. PELISSERO, D. PETRINI, P. PISA, Manuale di diritto penaleParte generale, IV ed., Giuffrè, Milano, 2023.

    Il testo d’esame deve essere integrato con i materiali pubblicati in Aulaweb, nonché con la consultazione di un codice penale aggiornato.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EMMANUELE PENCO (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II° semestre: 10 febbraio - 15 maggio 2025

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolge in forma orale. Di regola allo studente/alla studentessa vengono formulate tre domande su argomenti differenti, di modo da estendere la verifica alle diverse parti del programma.

    La durata dell’esame orale è di circa venti minuti.

    Nella valutazione complessiva dell'esame il docente tiene conto della partecipazione attiva alle lezioni e della svolgimento e della presentazione delle prove di autovalutazione somministrate durante il corso.

    Per gli studenti/le studentesse con certificazione DSA o di disabilità, l'esame si svolge in conformità alle "Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di altri ausili" di Ateneo, consultabili al seguente link: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale mira a verificare la conoscenza dello studente/della studentessa in relazione gli argomenti oggetto del programma.

    Attraverso i quesiti formulati si verificherà se lo studente/la studentessa è in grado di:

    - ricordare, comprendere e applicare gli istituti della parte generale del diritto penale

    - comprendere, interpretare e applicare, con spirito critico e autonomia di giudizio, tanto le disposizioni normative rilevanti per la parte generale del diritto penale, quanto i testi delle pronunce giurisdizionali la cui conoscenza è fondamentale per una visione completa della materia.

    - esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato.