Salta al contenuto principale
CODICE 81031
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo si propone di: - definire il panorama contemporaneo all’interno del quale si colloca la disciplina della Progettazione Architettonica - definire i principali parametri disciplinari: Corpo Umano, Spazio, Paesaggio, Composizione, Dimensione, Uso - stabilire una relazione chiara tra modelli culturali, forme di interpretazione e lettura del corpo umano con l’evoluzione della disciplina architettonica

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di introdurre gli studenti alle basi della progettazione architettonica, con un focus specifico sulla progettazione di edifici residenziali pluripiano. Attraverso un approccio pratico e teorico, gli studenti acquisiranno competenze fondamentali di progettazione architettonica, fondate sulla comprensione di nozioni generali relative alle strutture, le funzioni e le forme dell’architettura.

    Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

    Progettare e disegnare a mano piante e prospetti di un edificio collettivo di abitazione, acquisendo competenze fondamentali che potranno essere estese e applicate a temi progettuali più complessi negli anni successivi.

    Utilizzare strumenti informatici come software CAD e programmi di fotoritocco per produrre elaborati grafici a colori.

    Comprendere l'evoluzione storica delle forme architettoniche dall'antichità ai giorni nostri.

    Presentare e discutere in modo professionale il proprio progetto architettonico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni ex-cattedra: Sessioni teoriche sulla storia della forma architettonica, con l'obiettivo di fornire una base culturale e storica.

    Laboratorio di progettazione: Attività pratiche in aula dove gli studenti lavoreranno individualmente sui propri progetti. Il docente effettuerà revisioni personalizzate per monitorare e guidare lo sviluppo di ciascun progetto.

    Materiali didattici: Fornitura di un manuale dettagliato che accompagnerà gli studenti passo dopo passo nelle attività progettuali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso è strutturato in tre fasi principali:

    Progettazione del piano terra e del piano tipo di un edificio abitativo in linea: gli studenti realizzeranno disegni a mano, in matita, su carta millimetrata, in scala 1:100, concentrandosi sulla distribuzione funzionale degli spazi e sul sistema delle strutture portanti.

    Progettazione dei prospetti dell’edificio: continuando il lavoro manuale, gli studenti disegneranno il prospetto dell'edificio, approfondendo aspetti estetici e formali.

    Elaborazione finale del progetto: Utilizzando software CAD e programmi di fotoritocco elaborazione di immagini digitali, gli studenti produrranno elaborati a colori che rappresentano il loro progetto in modo professionale.

    Parallelamente alle attività pratiche, il corso prevede lezioni ex-cattedra sulla forma architettonica, coprendo un periodo che va dall'antichità ai giorni nostri. Queste lezioni forniranno il contesto teorico necessario per comprendere le evoluzioni stilistiche e concettuali dell'architettura.

    Un manuale dettagliato di circa sessanta pagine sarà messo a disposizione degli studenti, contenente istruzioni operative e nozioni teoriche essenziali per lo sviluppo del progetto.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Indicazioni specifiche verranno date settimana per settimana.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIOVANNI GALLI (Presidente)

    DAVIDE SERVENTE (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    11/10/2024

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame finale sarà costituito si svolgerà nell'ambito di un seminario collettivo in cui verranno presentate le valutazioni dei progetti, basate sul progresso e sull'impegno dimostrato durante le revisioni nel corso dell'anno.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'accertamento viene maturato durante il corso, attraverso le revisioni individuali. Si basa sulla valutazione del progetto nei suoi aspetti strutturali, funzionali e formali.