CODICE 81031 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 5 cfu anno 1 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA 5 cfu anno 1 ARCHITECTURAL COMPOSITION 11120 (LM-4) - GENOVA 5 cfu anno 2 ARCHITECTURAL COMPOSITION 11120 (LM-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/14 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B C MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo si propone di: - definire il panorama contemporaneo all’interno del quale si colloca la disciplina della Progettazione Architettonica - definire i principali parametri disciplinari: Corpo Umano, Spazio, Paesaggio, Composizione, Dimensione, Uso - stabilire una relazione chiara tra modelli culturali, forme di interpretazione e lettura del corpo umano con l’evoluzione della disciplina architettonica OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Presentazione: Il laboratorio di progettazione costituisce, ai diversi anni, il momento centrale in cui formare le capacità progettuali utili ad un architetto. Il «Laboratorio di Progettazione 1C» introduce gli studenti al progetto di architettura ed è diviso in due moduli: il primo modulo ha un carattere teorico, il secondo un carattere pratico. Entrambi i moduli mirano a introdurre lo studente al progetto architettonico e utilizzino modalità contenutistiche differenti al fine di fornire da subito allo studente una comprensione generale della materia. Obiettivi formativi: Il progetto di architettura è un'attività complessa dove vengono applicate conoscenze tecniche, misurabili, e capacità critiche e artistiche, per loro natura solo valutabili. Il progetto di architettura viene elaborato sotto la guida e il controllo del corpo docente il quale lavora per agevolare scelte consapevolmente autonome dello studente. Lo studente viene guidato nello sviluppo della propria capacità di analisi e di giudizio critico attraverso le quali sarà in grado di formulare una proposta progettuale chiara, coerente e valida. Queste capacità sono per loro natura complesse e necessitano un lungo processo di apprendimento. Per questo il corso di studi prevede più laboratori di progettazione nel corso dei quali tali capacità possano maturare e giungere a perfezione, così da portare lo studente a poter formulare un giudizio autonomo e consapevole. Obiettivi formativi di dettaglio e risultati di apprendimento: La capacità di giudizio critico nel campo della progettazione architettonica può essere sviluppata attraverso diversi momenti, da intendere distinti solo logicamente poiché in effetti si presentano contemporaneamente in ogni fase della progettazione. Allo studente è chiesto di sviluppare: un'analisi critica del contesto materiale e simbolico entro cui si pone il suo intervento; un'analisi critica del tema di progetto, anche attraverso l'analisi dei progetti analoghi sviluppati da altri architetti; un'analisi critica della propria proposta progettuale al fine di poterla migliorare autonomamente. La capacità di leggere criticamente il contesto e le proposte progettuali proprie o di altri è uno dei principali obbiettivi dell'insegnamento, a partire dalla quale si forma la consapevole autonomia di giudizio dello studente. La capacità di comunicare sinteticamente le ragioni fondamentali della propria proposta e - a partire da queste - la capacità retorico-dialettica di rispondere alle critiche costituisce un ulteriore scopo dell'insegnamento. Lo studente, acquisendo le diverse capacità elencate, giunge alla formulazione di una proposta architettonica coerente e chiara, e in questo modo raggiunge i risultati di apprendimento di questo insegnamento. In questo insegnamento è possibile frequentare uno dei due moduli indipendentemente dalla frequenza dell'altro. Prerequisiti: Prerequisito fondamentale è la conoscenza dei contesti culturali, politici e sociali attuali e di quelli passati. È inoltre necessaria conoscenze della storia dell'architettura. Sono altresì richieste buone capacità di scrittura, lettura, e comprensione dei testi. MODALITA' DIDATTICHE La modalità prevalente è la lezione frontale, a cui si affiancano momenti di discussione, domande e interrelazioni a cui gli studenti sono incentivati. Durante le lezioni è vietato mangiare in aula e tenere aperti computer, tablet, telefoni o simili strumenti; gli appunti delle lezioni vanno presi a mano in modo da poter affiancare ai principali concetti rapidi disegni delle soluzioni progettuali che si stanno studiando. La frequenza all'insegnamento è obbligatoria. In caso di assenze a più del 20 per cento delle lezioni non sarà possibile sostenere l'esame. PROGRAMMA/CONTENUTO Il primo modulo del «Laboratorio di Progettazione 1C» si differenzia profondamente dai contenuti dei classici laboratori di progettazione perché, attraverso un programma corposo di teoria dell'architettura, vuole verificare - per ora in modo autonomo - l'utilità d'inserire un simile insegnamento teorico alla base del processo di apprendimento dello studente. Il corso si svolge attraverso una grande quantità di lezioni frontali che permettono allo studente di assumere le informazioni riguardo a tre aree specifiche: lo sviluppo dell'architetture durante il XIX secolo, i libri teorici scritti da architetti durante il XIX secolo, gli sviluppi più recenti dell'architettura durante gli ultimi vent'anni. L'insegnamento nel complesso dei suoi obiettivi formativi e nella specificità dei suoi contenuti, in particolare attraverso alla formazione di un giudizio consapevole e autonomo dello studente, contribuisce al raggiungimento di tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030. TESTI/BIBLIOGRAFIA La bibliografia specifica verrà distribuita durante il corso. DOCENTI E COMMISSIONI VITTORIO PIZZIGONI Ricevimento: Venerdì pomeriggio dalle 14.00 alle 15.00, preferibilmente su appuntamento. Commissione d'esame VITTORIO PIZZIGONI (Presidente) BEATRICE MORETTI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Venerdì 4 ottobre 2024, ore 9.00, secondo calendario accademico. Durante la prima lezione verrà fornito il programma dettagliato del corso. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame prevede la presentazione del quaderno di appunti redatto durante il corso e la discussione orale sui temi di lezione. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La qualità degli appunti presentati alla fine del corso permette di verificare la capacità maturata dallo studente di affrontare lo studio dell'architettura. La discussione orale permette di verificare la comprensione da parte dello studente degli aspetti teorici che inevitabilmente fanno parte di un progetto di architettura. Oltre al risultato finale viene valutato anche l'impegno e il progresso dimostrato dallo studente.