Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio dei farmaci biotecnologici e la differenza con i farmaci tradizionali. Esamina poi approfonditamente le caratteristiche strutturali che condizionano la farmacocinetica e il meccanismo d’azione di esempio di farmaci biotec
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
Argomenti trattati corso a scelta:
1) differenze fra farmaco tradizionale e farmaco biotecnologico.
2) immissione in commercio di un farmaco biotecnologico.
3) immissione in commercio di un farmaco biotecnologico biosimilare.
4) farmaci biotecnologici per le malattie autoimmuni, epatiti e sclerosi multipla (interferoni).
5) terapia genica: esempi di farmaci biotecnologici.
6) farmaci biotec. per le malattie rare.
Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento.
BRUNO TASSO (Presidente)
ELEONORA RUSSO (Presidente Supplente)
l'esame si svolge tramite un compito scritto su uno degli argomenti trattati a lezione