Acquisire e saper utilizzare le metodologie di programmazione e di organizzazione dei servizi di prevenzione. Acquisire le competenze fondamentali per comprendere i rapporti tra l’organizzazione e la programmazione dei servizi sanitari, l’economia sanitaria ed il management. Essere in grado di prendere decisioni in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano la professione. Conoscere i principi del diritto pubblico, del diritto penale, del diritto del lavoro, della medicina legale e della bioetica e la loro correlazione con la pratica professionale.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento c/o il Dipartimento di Scienze della Salute, Largo R. Benzi, 10 (Pad. 3, 2° piano) E mail mariano.martini@unige.it
Ricevimento: Il martedì dalle 10 alle 12, al Dipu via Balbi 30/1, ma è consigliato scrivere prima all'indirizzo madeo@unige.it, per essere certi che la docente non sia assente per impegni accademici e istituzionali. Possono essere concordati altri momenti di ricevimento, sempre in via Balbi 30/1 o, in caso di lavoratori/trici anche via Teams.
Ricevimento: Previo appuntamento contattando la docente via e-mail roberta.zanetti@edu.unige.it
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti dal docente su appuntamento concordato tramite email: daniela.amicizia@unige.it La sede di ricevimento è al 3° piano del Dipartimento di Scienze della Salute, via Pastore 1, 16132 Genova
Ricevimento: Su appuntamento previa richiesta via email
ROSARIO BARRANCO
ROSAGEMMA CILIBERTI
ANTONELLA MADEO
MARIANO MARTINI
MARCELLO MONTEFIORI
ROBERTA ZANETTI
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
DANIELA AMICIZIA (Presidente Supplente)