Salta al contenuto principale
CODICE 108273
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

  • fornire agli studenti le nozioni base della bioetica e dei principi etici con particolare riguardo all’esercizio della professione di assistenza sanitaria
  • fornire agli studenti una generale comprensione degli strumenti critici e metodologici necessari per affrontare le diverse problematiche bioetiche attinenti alla tutela della salute e al rispetto della persona assistita 
  • introdurre le tematiche del dibattito bioetico internazionale in campo biomedico anche in rapporto al dinamico divenire delle innovazioni scientifiche 
  • far acquisire agli studenti la capacità critica di affrontare con responsabilità le problematiche etiche che emergono nello svolgimento dell’attività professionale sanitaria
  • sviluppare negli studenti la capacità di analisi e discussione degli aspetti etici, dettagliati nel programma, che coinvolgono l’attività dell’assistente sanitario.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere i concetti fondamentali delle scienze umane e, in particolare, della bioetica anche in riferimento all'evoluzione storica dei valori della sanità pubblica
  • Riconoscere le problematiche etiche sottese allo svolgimento dell'attività professionale affinando la capacità di confrontarsi con le stesse
  • Applicare strumenti teorico-pratici di valutazione critica e supporto decisionale  
  • Valutare criticamente le problematiche etiche e deontologiche che emergono nello svolgimento dell'attività professionale 
  • riconoscere e comprendere i problemi etici di maggiore rilevanza dal punto di vista sanitari essi;
  • Spiegare le ragioni morali sottese alle scelte etiche proposte valorizzando il confronto tra voci diverse.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è strutturato in lezioni frontali interattive. Ogni incontro svilupperà un tema descritto nel programma. La lezione prevede una presentazione del docente che introduce il tema o il caso esemplificativo. Il tema o il caso viene poi discusso illustrando i diversi approcci interpretativi. Gli studenti sono sollecitati ad esprimere la propria opinione e a confrontarsi. Lo scopo è di offrire una occasione di informazione e di formazione di un pensiero critico. Al termine della lezione il docente effettua una sintesi delle posizioni emerse e consiglia letture di approfondimento

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Bioetica: i contenuti della disciplina e cenni storici
  • I principi fondamentali della bioetica
  • Evoluzione dei bisogni di assistenza e delle politiche sanitarie 
  • Il rapporto equipe-persona assistita
  • L’etica della persona e l’etica della responsabilità
  • Dal "to cure" al "to care"
  • La scelta responsabile
  • Il sostegno alla fragilità
  • Il percorso etico come esercizio e apprendimento ai fini dell’acquisizione di comportamenti concreti, coerenti fra etica e deontologia professionale 
  • L'umanizzazione della medicina

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico fornito on line; Pareri del Comitato Nazionale di Bioetica reperibile sul http://www.governo.it/bioetica/pdf/60.pdf
Il docente indicherà a lezione il materiale didattico necessario per la preparazione dell’esame.
Si segnala inoltre:
CAVICCHI I. i—NUMICO GM, La complessità che cura  Dedalo, Bari 2015    
L. PALAZZANI, Cura e giustizia, Studium, Roma 2017
V.R. POTTER, Bioetica. Ponte verso il futuro, tr. it.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROSARIO BARRANCO

ROSAGEMMA CILIBERTI

ANTONELLA MADEO

MARIANO MARTINI

MARCELLO MONTEFIORI

ROBERTA ZANETTI

DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

DANIELA AMICIZIA (Presidente Supplente)

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede una discussione in cui verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti delle diverse tematiche affrontate nel corso.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite:

  • esame orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame mira alla valutazione del possesso delle nozioni fondamentali della bioetica, della capacità critica acquisita dallo studente su tematiche etiche e alla verifica delle competenze bioetiche raggiunte.
I criteri di valutazione sono:

  • possesso di nozioni fondamentali
  • abilità argomentativa;
  • precisione e competenza nel linguaggio adottato durante l'esposizione;
  • capacità di unire in modo competente e consapevole dati tecnici sul tema scelto

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/01/2025 14:00 GENOVA Prof. sanitarie Classi 2, 3 e 4 con accettazione online
17/02/2025 14:00 GENOVA Prof. sanitarie Classi 2, 3 e 4 con accettazione online
28/02/2025 09:00 GENOVA Scritto
17/06/2025 14:00 GENOVA Prof. sanitarie Classi 2, 3 e 4 con accettazione online
11/07/2025 14:00 GENOVA Prof. sanitarie Classi 2, 3 e 4 con accettazione online
29/07/2025 09:00 GENOVA Per Prof. Sanitarie Classi 2,3,4 - con accettazione online Aula Convocazione Aula 5 Polo Biomedico Sede d'esame Aula Teledidattica Polo biomedico
18/09/2025 14:00 GENOVA Prof. sanitarie Classi 2, 3 e 4 con accettazione online
09/10/2025 14:00 GENOVA Prof. San. Classi 2,3,4 - Test al PC con accettazione online

ALTRE INFORMAZIONI

Sono previsti incontro con esperte e laboratori didattici esperenziali