Salta al contenuto principale
CODICE 108283
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso di Microbiologia ha lo scopo di fornire le conoscenze di base sull’organizzazione strutturale della cellula batterica e virale, sul potere patogeno di tali microorganismi e sulle principali tappe necessarie per una diagnosi eziologica di malattia infettiva. Accenna inoltre ai farmaci antibatterici e ai meccanismi di resistenza messi in atto dai batteri

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso di microbiologia è organizzato in lezioni frontali, tenute dal docente. Gli argomenti sono illustrati attraverso presentazioni PowerPoint (condivise direttamente con gli studenti) e supportati dalla consultazione, sempre consigliata, di un apposito libro di testo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

- Struttura cellula batterica

- Cenni sui principali sporigeni clinici (C.tetani, C.difficile, C.botulinum, C.perfringens, B.anthracis, B.cereus)

- Popolazione batterica “normale” e germi opportunisti

-Generalità sulle malattie da infezione (vie di infezione, trasmissione, infezione esogena/endogena)

-Azione patogena dei batteri: esotossine ed endotossine (I biofilm)

-Diagnosi eziologica di malattia infettiva, AST (Antibiogramma, MIC, MBC, e-test)

-Cenni alle rincipali classi di farmaci antibatterici e ai  meccanismi d’azione e di resistenza batterica

- I virus: struttura e modelli replicativi

- Azione patogena dei virus

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Microbiologia e Microbiologia Clinica -per i corsi di laurea in professioni sanitarie-R. Cevenini, V. Sambri, Ed Piccin

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SILVIA GIOVEDI'

MARIANO MARTINI

LIVIA PISCIOTTA

ANNA MARIA SCHITO

ANNA MARIA SPAGNOLO

DAVIDE TRAVERSO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

primo semestre, come da calendario pubblicato

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consta di una prova orale  esame orale il cui esito concorrerà alla votazione definitiva.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Saranno tenute in considerazione, oltre allo studio e alla padronandìza della materia, la capacità di rispondere in maniera attinente alla domanda  e di estrapolare collegamenti nell'ambito dei diversi argomenti.