CODICE 108305 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 2 cfu anno 3 ASSISTENZA SANITARIA 11477 (L/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E RICERCA IN SANITA' MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: utilizzare correttamente i concetti chiave della metodologia della ricerca sociale e della ricerca valutativa comprendere lessico e strumenti per la progettazione e realizzazione di un percorso di ricerca sociale e valutativa applicare i principali metodi di rilevazione e analisi dei dati, con riferimento a metodi e tecniche quantitativi e qualitativi MODALITA' DIDATTICHE Lezioni in presenza basate su didattica frontale e discussione con gli studenti, con eventuali brevi esercitazioni in piccoli gruppi. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso ha l’obiettivo di presentare i concetti fondamentali e la logica che caratterizzano la ricerca sociale e valutativa, con particolare riferimento alla progettazione e realizzazione di un percorso di indagine, alla natura del dato, alla sua costruzione, elaborazione e interpretazione. A livello didattico, il corso è finalizzato a fornire agli studenti l'alfabetizzazione di base alla logica della ricerca sociale e valutativa, nelle sue diverse fasi ed in relazione al metodi e alle principali tecniche di rilevazione e analisi dei dati utilizzati. Sono presi in esame approcci e tecniche quantitativi e qualitativi, singolarmente e in prospettiva comparata, nonché il loro utilizzo nella realizzazione di inchieste campionarie. Una particolare attenzione è dedicata alla costruzione e all’utilizzo del questionario come strumento di rilevazione dei dati, alle tecniche di rilevazione degli atteggiamenti e all’impiego del campionamento statistico nella ricerca sociale. Parte del corso è dedicata all’illustrazione e acquisizione delle conoscenze metodologiche e statistiche di base necessarie ad analizzare e interpretare i dati raccolti attraverso le tecniche di rilevazione quantitativa, con specifico riferimento al trattamento statistico e alla rappresentazione dei dati. Al contempo, il corso mira a preparare gli studenti alla realizzazione, somministrazione e analisi degli strumenti qualitativi della ricerca sociale e valutativa, sia attraverso le diverse tecniche di intervista, sia attraverso le tecniche etnometodologiche. TESTI/BIBLIOGRAFIA Palumbo M., Garbarino E., 2006, Ricerca sociale: metodo e tecniche, FrancoAngeli, Milano Torrigiani C., 2010, Valutare per apprendere. Capitale sociale e teoria del programma. FrancoAngeli, Milano Il materiale che sarà reso disponibile su Aulaweb durante lo svolgimento del corso. DOCENTI E COMMISSIONI CLAUDIO TORRIGIANI Ricevimento: Su appuntamento previa invio email a claudio.torrigiani@unige.it, presso il DISFOR, Corso Podestà, 2, 3° piano stanza 3A6 o su piattaforma Teams. Commissione d'esame ANDREA ORSI (Presidente) MARICA BAROSSO LAURA BONZANO CLAUDIO TORRIGIANI ROBERTA ZANETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova scritta con 6 domande aperte, da svolgere in 90 minuti di tempo. Ad ogni domanda viene assegnato un punteggio da 0 a 5 punti. La votazione risulta dalla somma dei punteggi ottenuti per ciascuna domanda. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (nicolagirtler@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente (prof. Nicola Girtler) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici MODALITA' DI ACCERTAMENTO Attraverso la prova scritta il docente verifica l'acquisizione da parte dello studente dei concetti fondamentali trattati nel corso dell'insegnamento, la capacità di metterli in relazione tra loro, la padronanza delle nozioni e del linguaggio tecnico. Agenda 2030 Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide Partnership per gli obiettivi