Introduzione a strumenti utile nell'area della Data Science come il linguaggio Python e le librerie collegate (itertools, numpy, scipy, ecc.) ed esempi di applicazioni dell'informatica e della statistica all'analisi di dati.
Lo studente dovrà acquisire adeguate conoscenze su metodi, strumenti e algoritmi di ricerca dei dati basati sulla statistica e sull'intelligenza artificiale. Lo studente dovrà essere in grado, in laboratorio, di analizzare un campione di dati mediante l'uso del software R e poi di redigere una relazione.
Lezioni frontali in presenza ed esercitazioni in laboratorio in linguaggio R.
Teoria: - Metodi per il trattamento dei dati: l'analisi statistica e l'intelligenza aritificiale;
- I campioni e l'analisi statistica. Cenni di statistica descrittiva. I Boxplot. Statistica inferenziale. Test delle ipotesi. - introduzione all'intelligenza artificiale. Tipi di problemi e paradigmi di risoluzione. La pianificazione e la ricerca. Ricerca non informata e informata. Gli algoritmi evolutivi. Esempi reali e applicazione al trattamento dei dati.
Laboratorio:
- Introduzione al linguaggio R. Grafici e tabelle. Statistica inferenziale e test in R. - Esempi reali e uso dei dati ISTAT.
Redazione di un progetto di analisi dei dati con uso di R.
Dispense del docente. Per la parte di intelligenza artificiale si fa riferimento ad alcune parti del libro:
Rishal Hurbans, "Intelligenza artificiale spiegata in modo facile" , Ed. APOGEO, 2024
il dettaglio dei capitoli di riferimento del libro verrà indicato dal docente durante il corso.
Ricevimento: Il ricevimento avviene mediante appuntamento via mail col docente, generalmente prima delle lezioni.
MAURO COCCOLI (Presidente)
FRANCESCOPAOLO MANICONE (Presidente Supplente)
Esame scritto con domande di teoria ed esercizi.Presentazione di una relazione scritta di analisi di un campione di dati. La relazione si consiglia venga svolta in gruppo (massimo 4 persone). Il voto finale è media aritmetica delle due valutazioni. Il superamento avviene se il voto della singola parte è almeno 17 e se la media complessiva è almeno 18.