Il corso intende offrire una panoramica sulle conoscenze di base della geografia e delle competenze teorico-metodologiche per comprendere tematiche geografiche e socio-economiche di natura complessa, con riferimento ai diversi orientamenti delle geografie contemporanee
Il corso intende fornire agli studenti strumenti concettuali utili per comprendere la complessità del concetto di territorio, inteso come elemento cardine del progetto umano volto ad abitare il pianeta Terra.
Il corso vuole stimolare l'acquisizione di competenze teorico-concettuali e metodologico-applicative con riferimento ai diversi orientamenti della geografia contemporanea. Inoltre, si propone di trasmettere una basilare capacità di lettura critica e uso delle carte geografiche.
Basi generali di geografia
L'insegnamento sarà organizzato alternando momenti di didattica frontale e partecipativa. La didattica frontale sarà volta all'identificazione e alla comprensione delle conoscenze di base; la didattica partecipativa sarà basata su strategie problem-based finalizzate a stimolare la capacità di analisi di alcuni problemi relativi ai processi territoriali che caratterizzano la contemporaneità. I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati su AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti ad approfondire alcune specifiche tematiche.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.p
Le studentesse e gli studenti affronteranno lo studio dei seguenti temi:
Per studenti frequentanti:
- Appunti e slide delle lezioni caricate su AulaWeb. - Articoli scientifici caricati dai docenti su AulaWeb sui diversi argomenti trattati a lezione.
Gavinelli D., Bolocan Goldstein M. (a cura di), Regioni e regionalizzazione. Lo spazio-mondo in divenire, Pearson, Milano, 2022
Per studenti NON frequentanti:
Saquet M. A., Il territorio della geografia. Approcci a confronto tra Brasile e Italia, Franco Angeli, Milano, 2012.
Ricevimento: Ricevimento Si riceve su appuntamento nello studio del docente - Piano 2 Corpo A – Corso A. Podestà 2 – Genova. Si consiglia di contattare il docente per un appuntamento o qualsiasi problema inerente la didattica. Scrivendo a: giampietro.mazza@unige.it.
GIAMPIETRO MAZZA (Presidente)
SARA BONATI
GIACOMO ZANOLIN (Supplente)
20 febbraio 2025
L'esame si svolge in forma orale tramite un colloquio volto a verificare le conoscenze acquisite durante le lezioni e attraverso lo studio dei testi indicati in bibliografia.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici
L'esame orale: - valuterà la conoscenza dei temi trattati a lezione e presenti nei testi di studio; - verificherà la capacità di ragionare criticamente sui processi territoriali, paesaggistici e ambientali. La valutazione terrà conto di: - conoscenza appropriata del lessico disciplinare; - capacità di ragionamento critico; - capacità di effettuare collegamenti tra i diversi argomenti affrontati.