Salta al contenuto principale
CODICE 108405
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di analizzare le tendenze che attraversano il mondo alimentare. Il cibo è il crocevia di una gran parte di comportamenti sociali e va assumendo una pluralità di significati, ben oltre il sostentamento. L’alimentazione rappresenta un vero e proprio sistema di comunicazione, un linguaggio sempre più utilizzato nel lavoro di costruzione identitaria. Il corso intende riflettere sulle caratteristiche proprie di un simile linguaggio, sulle sue forme espressive, sui mutamenti che tale sistema di comunicazione ha subito nel tempo e sulla configurazione che è venuto ad assumere nell’era contemporanea.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende introdurre gli studenti ai food studies, riflettendo in primo luogo sul nesso tra alimentazione, cultura e comunicazione. Il corso si propone di offrire una generale introduzione alla sociologia dell’alimentazione, del cibo e del gusto. Il corso affronta i principali nuclei teorici connessi allo studio della dimensione socio-culturale dell’alimentazione e alle forme di comunicazione che attraversano, descrivono e modellano i discorsi mediatici intorno al cibo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

a. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli e le studenti imparano ad utilizzare le categorie di analisi dei comportamenti di consumo alimentare e a cogliere la complessità delle interrelazioni tra dimensioni individuali e sociali.

b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti acquisiranno le conoscenze relative ai cambiamenti intercorsi nei consumi alimentari e la capacità di analizzare le tendenze in atto e i differenti discorsi intorno al cibo.

c. Autonomia di giudizio. Il corso si propone di sollecitare l’autonomia di giudizio necessaria a comprendere il cibo come oggetto culturale e come metanarrazione.

d. Abilità comunicative. La varietà dei temi e delle fonti utilizzate, nonché la pratica di presentazioni di case studies in aula consentono agli studenti di poter interpretare i fenomeni in atto e proporre analisi e riflessioni. L’analisi di casi e la partecipazione attiva da parte degli e delle studenti favorisce l’acquisizione di tali competenze.

e. Capacità di apprendere. L’approccio proposto basato sull’analisi del discorso e la decostruzione delle narrazioni intende favorire e sviluppare autonomia di giudizio e capacità interpretativa.

PREREQUISITI

Non sono richiesti prerequisiti specifici.

MODALITA' DIDATTICHE

L’attività didattica è strutturata sul presupposto della co-costruzione della conoscenza e sul metodo induttivo e presuppone da parte di chi partecipa al corso un ruolo attivo di rielaborazione e di riorganizzazione del sapere.

L’obiettivo formativo di questa prospettiva didattica è lo sviluppo di competenze critiche e l’utilizzo autonomo di categorie analitiche.

La modalità di svolgimento del programma sarà presente sulla prima pagina di aulaweb e, durante il corso, sarà costantemente aggiornato. Sempre su aulaweb saranno reperibili le slide e i materiali di approfondimento relativi alle lezioni svolte.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Durante il corso in considerazione i linguaggi e le forme di comunicazione che attraversano, descrivono e modellano l’universo gastronomico, dal cinema alle più svariate forme artistiche, dalle guide enogastronomiche ai blog di cucina, dai format televisivi ai social media. Saranno utilizzati casi di studio con il fine di individuare e descrivere le tracce lasciate da certi discorsi e il modo in cui essi influiscono sulla percezione della realtà, nonché le potenzialità dei media rispetto alla rappresentazione del cibo e del gusto e, in particolare, della loro dimensione culturale.

La parte monografica del corso si focalizzerà sui Food Porn Media. Il Food Porn infatti, inizialmente inteso come pratica di condivisione delle immagini degli alimenti sui social media e successivamente utilizzato per riferirsi all'iper-produzione di discorsi sul cibo, ha progressivamente assunto le forme e le funzioni di un linguaggio.

Oggi la grammatica della pornografia alimentare è utilizzata per parlare di argomenti molto diversi tra loro, e la sua applicazione sconfina anche in territori non immediatamente riconducibili al cibo.

In questo parte del corso si cercherà di comprendere come e perché si sia sviluppato e consolidato questo specifico linguaggio, e come e perché sia utilizzato per veicolare i più svariati contenuti.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Stagi L., Benasso S., Aggiungi un selfie a tavola. Il cibo nell'era dei food porn media, Egea

Sassatelli R., Sociologia dell'alimentazione, L’alimentazione: gusti, pratiche e politiche (documento reperibile su Aulaweb)

Benasso S., Stagi L., Ma una madre lo sa? La responsabilità della corretta alimentazione nella società neoliberale https://gup.unige.it/Ma-una-madre-lo-sa (le parti indicate su aulaweb)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUISA STAGI (Presidente)

MAURO MIGLIAVACCA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

FEBBRAIO, SECONDO semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli e le studenti frequentanti l'esame prevede la consegna di una tesina scritta a fine del corso.

Per le e gli studenti non frequentanti l'esame consisterà in una prova orale durante gli appelli ufficiali.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per la valutazione sarà applicata la scala degli obiettivie risultati di apprendimento specificata nell'apposita sezione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/05/2025 10:00 SAVONA Orale
10/06/2025 10:00 SAVONA Orale
08/07/2025 10:00 SAVONA Orale
21/07/2025 10:00 SAVONA Orale
09/09/2025 10:00 SAVONA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

la denominazione dell’insegnamento

la data dell'appello

il cognome, nome e numero di matricola dello studente

gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.


Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.