Il modulo fornisce le basi di tipo teorico – pratico per la comprensione, l’analisi e la progettazione di circuiti e sistemi elettronici impieganti transistori bipolari , a effetto di campo e amplificatori operazionali. Verranno inoltre privilegiati gli aspetti sperimentali tramite esercitazioni di laboratorio in cui verranno simulati, assemblati e misurati semplici circuiti.
Lo scopo dell’insegnamento è fornire le basi di tipo teorico-sperimentale per la comprensione, l’analisi e la progettazione di circuiti e sistemi elettronici impieganti transistori bipolari , a effetto di campo e amplificatori operazionali. Si prefigge inoltre di far sviluppare allo studente senso critico e sensibilità sperimentale su tali sistemi facendogli svolgere e documentare esperienze di laboratorio in cui verranno simulati, assemblati e testati semplici circuiti elettronici analogici.
Il modulo si propone di fornire all’allievo le conoscenze e le competenze operative necessarie per affrontare le problematiche relative allo studio, alla progettazione e al collaudo di semplici sistemi elettronici con particolar eattenzione a quelli di tipo analogico. L'allievo sarà capace di:
Comprendere le metodologie di analisi, progetto, sviluppo e verifica sperimentale di circuiti elettronici. Sviluppare progetti hardware a partire da specifiche assegnate, realizzarli, verificarne in laboratorio la funzionalità e le prestazioni e, infine, redigere la relativa documentazione.
Si consiglia di avere sostenuto gli esami di Teoria dei circuiti e di Elettronica.
Lezioni frontali tenute dal docente.
Attività di laboratorio: realizzazione di circuiti di esempio a gruppi (preferibilmente di due studenti) con redazione di una sintetica relazione (da valutarsi in sede esame).
Il programma del Modulo si articolerà nei seguenti argomenti principali:
Poiché l'Elettronica costituisce la principale "disciplina" su cui si è basato lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione (ICT) degli scorsi decenni e lo sarà anche per il futuro, il formare ingegneri elettronici esperti consentirà alla società di possedere le conoscenze necessarie per l'applicazione di tali tecnologie al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030.
Si può citare, a titolo di esempio, lo sviluppo di sistemi avanzati e a basso costo per:
monitoraggio del clima, delle colture, degli allevamenti, delle catene di distribuzione degli alimenti. (Ob. 2.4)
monitoraggio stradale, sistemi veicolari di sicurezza attiva, sistemi di guida assistita, ecc. (Ob. 3.6)
diagnostica (MRI, US, RX, ecc.), terapia (p.es. elettroceutica), prostetica e riabilitazione (Ob. 3.d)
monitoraggio ambientale per favorire la mitigazione dei rischi legati ai fenomeni naturali (inondazioni, incendi, ecc.) (Ob. 13.1)
Ricevimento: Su appuntamento.
DANIELE CAVIGLIA (Presidente)
CHRISTIAN GIANOGLIO (Presidente Supplente)
RODOLFO ZUNINO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9273/p/studenti-orario
Esame orale.
Valutazione dell'attività di laboratorio e delle relative relazioni.
Agli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) sarà consentita l’adozione di specifiche modalità e supporti che saranno stabiliti caso per caso in accordo col Delegato dei corsi d’ingegneria nella Commissione per l’inclusione di studenti con disabilità.
E' previsto un esame scritto per accertare l'acquisizione dei concetti e delle conoscenze fondamentali sugli argomenti presentati a lezione.
Per quanto riguarda l'attività di laboratorio, il docente che supervisiona le varie sessioni terrà conto sia dell'attività sperimentale in itinere sia mediante le relative relazioni finali richieste.