CODICE 110700 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 1 cfu anno 2 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/46 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PATOLOGIA CLINICA E IMMUNOEMATOLOGIA I MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gestione e trattamento delle sacche di sangue in immunoematologia. Descrivere l’organizzazione del servizio trasfusionale e della banca del sangue; riconoscere ed elencare le competenze del TSLB in tali strutture; distinguere e spiegare le procedure di lavorazione e produzione degli emocomponenti di I e II livello; elencare, confrontare e differenziare le caratteristiche degli emocomponenti; elencare e descrivere i sistemi di validazione biologica degli emocomponenti e i test necessari per garantire la produzione di emocomponenti sicuri ed efficaci. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione alle attività formative in aula e lo studio individuale consentiranno allo studente di: - Descrivere l’organizzazione del servizio trasfusionale e della banca del sangue; - Riconoscere ed elencare le competenze del TSLB in tali strutture; - Distinguere e spiegare le procedure di lavorazione e produzione degli emocomponenti di I e II livello; - Elencare, confrontare e differenziare le caratteristiche degli emocomponenti; - Elencare e descrivere i sistemi di validazione biologica degli emocomponenti e i test necessari per garantire la produzione di emocomponenti sicuri ed efficaci - Acquisire dimestichezza con il linguaggio tecnico-scientifico - Costruire le basi teoriche necessarie per lo svolgimento del tirocinio pratico MODALITA' DIDATTICHE Lezione frontale partecipata Cooperative learning Esercitazioni PROGRAMMA/CONTENUTO – Competenze del TSLB della Banca del Sangue – Organizzazione del Servizio Trasfusionale e della Banca del sangue – Lavorazione e produzione degli Emocomponenti – Sistemi di validazione biologica – Controllo di qualità degli emocomponenti: aspetti tecnici e legislativi TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico fornito dal Docente; Normativa nazionale di riferimento: - Legge 21 ottobre 2005, n.219 - Decreto Ministeriale 2 novembre 2015 - Decreto Ministeriale 1 agosto 2019 DOCENTI E COMMISSIONI MARIA LIBERA TROTTA Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente all'indirizzo: marialibera.trotta@edu.unige.it Commissione d'esame ANNA LISA FURFARO (Presidente) MARIA LIBERA TROTTA (Presidente) GIANLUCA UBEZIO (Presidente) NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI 4 novembre 2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica del raggiungimento delle competenze verrà attuata mediante esame orale che verterà sugli argomenti trattati a lezione; nello specifico, allo studente verrà sottoposta una domanda di carattere generale da cui poi approfondire i successivi argomenti MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale permetterà di valutare la capacità di saper descrivere e spiegare l’organizzazione di una banca del sangue, le procedure di lavorazione e produzione degli emocomponenti di I e II livello, elencando, confrontando e differenziando le loro caratteristiche e quali sistemi di validazione biologica e test sono necessari per garantire la produzione di emocomponenti sicuri ed efficaci. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/01/2025 14:30 GENOVA Orale 27/02/2025 14:30 GENOVA Orale 06/06/2025 14:30 GENOVA Orale 20/06/2025 14:30 GENOVA Orale 11/07/2025 14:30 GENOVA Orale 11/09/2025 14:30 GENOVA Orale 25/09/2025 14:30 GENOVA Orale Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica OpenBadge PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A