Gestione e trattamento delle sacche di sangue in immunoematologia. Descrivere l’organizzazione del servizio trasfusionale e della banca del sangue; riconoscere ed elencare le competenze del TSLB in tali strutture; distinguere e spiegare le procedure di lavorazione e produzione degli emocomponenti di I e II livello; elencare, confrontare e differenziare le caratteristiche degli emocomponenti; elencare e descrivere i sistemi di validazione biologica degli emocomponenti e i test necessari per garantire la produzione di emocomponenti sicuri ed efficaci.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative in aula e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- Descrivere l’organizzazione del servizio trasfusionale e della banca del sangue;
- Riconoscere ed elencare le competenze del TSLB in tali strutture;
- Distinguere e spiegare le procedure di lavorazione e produzione degli emocomponenti di I e II livello;
- Elencare, confrontare e differenziare le caratteristiche degli emocomponenti;
- Elencare e descrivere i sistemi di validazione biologica degli emocomponenti e i test necessari per garantire la produzione di emocomponenti sicuri ed efficaci
- Acquisire dimestichezza con il linguaggio tecnico-scientifico
- Costruire le basi teoriche necessarie per lo svolgimento del tirocinio pratico
Lezione frontale partecipata
Cooperative learning
Esercitazioni
– Competenze del TSLB della Banca del Sangue
– Organizzazione del Servizio Trasfusionale e della Banca del sangue
– Lavorazione e produzione degli Emocomponenti
– Sistemi di validazione biologica
– Controllo di qualità degli emocomponenti: aspetti tecnici e legislativi
Materiale didattico fornito dal Docente;
Normativa nazionale di riferimento:
- Legge 21 ottobre 2005, n.219
- Decreto Ministeriale 2 novembre 2015
- Decreto Ministeriale 1 agosto 2019
Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente all'indirizzo: marialibera.trotta@edu.unige.it
ANNA LISA FURFARO (Presidente)
MARIA LIBERA TROTTA (Presidente)
GIANLUCA UBEZIO (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
4 novembre 2024
La verifica del raggiungimento delle competenze verrà attuata mediante esame orale che verterà sugli argomenti trattati a lezione; nello specifico, allo studente verrà sottoposta una domanda di carattere generale da cui poi approfondire i successivi argomenti
L'esame orale permetterà di valutare la capacità di saper descrivere e spiegare l’organizzazione di una banca del sangue, le procedure di lavorazione e produzione degli emocomponenti di I e II livello, elencando, confrontando e differenziando le loro caratteristiche e quali sistemi di validazione biologica e test sono necessari per garantire la produzione di emocomponenti sicuri ed efficaci.
Il superamento della prova d'esame certifica il raggiungimento delle competenze trasversali alfabetica avanzata 1, base sociale 1, base personale 1, creazione progettuale base 1 - A, disponibili per gli studenti come Unibadge.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento