Salta al contenuto principale
CODICE 110759
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

alla fine del percorso lo studente sarà in grado di:

- conoscere alcuni dei principali quadri clinici associati a disturbi cognitivi e del neuro-sviluppo con deficit linguistici secondari, gli strumenti finalizzati ad orientare la valutazione delle abilità comunicativo linguistiche all'interno di quadri complessi ed alcune tecniche di abilitazione logopedica;

- orientarsi, individuando le caratteristiche del profilo di funzionamento, al fine di progettare un intervento individualizzato, dinamico e mirato a promuovere le abilità comunicativo linguistiche nei vari contesti

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

PROGRAMMA:

- Principali sindromi genetiche, i profili neuropsicologici e comportamentali ed il loro impatto sulle abilità comunicativo linguistiche

- Sintetizzare, all’interno della grande eterogeneità dei quadri sindromici, grandi classi sintomatologiche di compromissione delle competenze comunicativo linguistiche, al fine di progettare un intervento individualizzato, dinamico e mirato a promuovere/sostenere le funzioni adattive agendo sulla modificabilità

- Principali condizioni dovute ad alterazioni del SNC per cause pre/peri /post natali, le relazioni esistenti tra lesione e caratteristiche funzionali

- Considerare nell’eterogeneità e complessità di tali quadri clinici e delle varie componenti in grado di incidere sul deficit comunicativo linguistico (motorie, sensoriali, attentive e visuopercettive), la definizione di un profilo di funzionamento che consenta l’impostazione del programma abilitativo individualizzato.

- Cenni sulle caratteristiche di apprendimento nello sviluppo tipico ed approfondimento sulle caratteristiche specifiche di apprendimento nell’autismo

- Strumenti, indicazioni terapeutiche e educative finalizzate all’impostazione di un programma abilitativo individualizzato in prospettiva comunicativo linguistica

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Castelli, Marotta, Gazzellini, Tarter MANUALE DI LOGOPEDIA IN ETA’ EVOLUTIVA – linguaggio e comunicazione nelle cerebrolesioni – 1 (selezione di capitoli) ed. Erickson

Vivanti, Salomone L’APPRENDIMENTO NELL’AUTISMO – Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento. ed. Erickson

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

BENEDETTA BESTOSO (Presidente)

SOFIA CARISSIMI

IVAN CONTINI

DANILO DIOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Si rinvia alla voce Orario delle lezioni del II anno, II semestre.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

MODALITA’ DI ACCERTAMENTO

Lo studente dovrà dimostrare di :

- conoscere, all’interno dei quadri clinici presentati, i principali profili di funzionamento, gli strumenti finalizzati ad orientare la valutazione delle abilità comunicativo linguistiche e alcune modalità di intervento logopedico.

- orientarsi, individuando le caratteristiche di funzionamento e gli strumenti di valutazione, al fine di estrapolare le informazioni utili alla stesura del bilancio logopedico e del programma riabilitativo.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2025 15:30 GENOVA Orale
17/01/2025 15:30 GENOVA Orale
09/06/2025 15:30 GENOVA Orale
26/06/2025 15:30 GENOVA Orale
11/07/2025 15:30 GENOVA Orale
08/09/2025 15:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.

Trattandosi di esami di corso integrato, il mancato superamento di una singola disciplina prevede la necessità di ripetere l’intero esame.