L’insegnamento di Diritto processuale penale comparato e internazionale ha ad oggetto lo studio delle principali caratteristiche dei diversi modelli processuali, il procedimento penale nell’ordinamento statunitense e la giustizia penale internazionale. La prima parte sarà dedicata alla fisionomia del procedimento penale statunitense e al ruolo giocato al suo interno dalla “giustizia negoziata”. La seconda parte sarà dedicata allo studio della giustizia penale internazionale, con specifica attenzione alla Corte penale internazionale. Anche in questo contesto si svolgerà un approfondimento sulla giustizia negoziata.
Oggetto del corso è l’analisi comparata degli ordinamenti processuali di matrice accusatoria e di quelli recentemente istituiti nell’ambito della giustizia penale internazionale. Il primo modulo è dedicato al sistema statunitense, con particolare riferimento alla dinamica tra processo adversary e giustizia negoziata. Il secondo ha per oggetto il processo davanti alla Corte penale internazionale ed al suo primo impatto con la pratica.
In particolare l’insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni di base e approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto processuale penale comparato e internazionale sui seguenti argomenti:
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU).
Durante queste verranno utilizzati anche supporti audiovisivi, collegamenti per assistere ad udienza in corso e verranno invitati a svolgere su temi di particolare interesse studiosi, magistrati e avvocati.
Si proporranno agli studenti lavori di gruppo per l’approfondimento di casi giurisprudenziali.
Studenti frequentanti
V. Fanchiotti, La giustizia penale statunitense, Giappichelli,Torino, 2022, I parte
V. Fanchiotti, La Corte penale internazionale, in Enciclopedia del Diritto, 2006 [reperibile online su aulaweb]
Studenti non frequentanti
V. Fanchiotti, La giustizia penale statunitense, Giappichelli,Torino, 2022, I e II parte
Ricevimento: I semestre Il ricevimento studenti sarà svolto via Teams su appuntamento da concordarsi via mail con il docente. Nel periodo di svolgimento del corso di Diritto processuale penale II presso il Polo di Imperia, gli studenti potranno concordare un appuntamento in presenza nella giornata di giovedì, prima dell'inizio delle lezioni. II semestre Il ricevimento studenti sarà svolto via Teams su appuntamento da concordarsi via mail con il docente. Il ricevimento sarà svolto anche in presenza in Via Balbi 30 (I piano) su appuntamento da concordarsi via maiol con il docente.
MICHELA MIRAGLIA (Presidente)
MITJA GIALUZ
LUCA BARONTINI (Supplente)
JACOPO DELLA TORRE (Supplente)
ELISA GRISONICH (Supplente)
ALESSANDRO MALACARNE (Supplente)
MORRIS MARINI (Supplente)
LUIGI PARODI (Supplente)
MARIO PERALDO GIANOLINO (Supplente)
CHIARA TORRENTE (Supplente)
Orale