Il corso combina lezioni di didattica frontale e apprendimento creativo, in modo da fornire agli studenti nozioni teoriche riguardanti le principali teorie riguardanti le scienze cognitive e competenze pratiche di metodologia della ricerca.
The course aims at providing students with an introduction to cognitive sciences, focusing on theories and research methodologies that can be leveraged to observe, measure and evaluate users and their interaction with the machine. The topics will include theories on perception and other relevant cognitive phenomena as well as an introduction to statistics and psychometrics.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
-descrivere le principali teorie delle scienze cogntive riguardanti percezione, memoria e attenzione;
-descrivere le basi della metodologia della ricerca in psicologia;
-progettare una semplice indagine sperimentale su soggetti umani;
-comprendere articoli scientifici della letteratura di settore.
Il corso non richiede conoscenze pregresse.
Il corso si compone di nozioni teoriche e attività progettuali ed è erogato tramite lezioni frontali e a distanza sincrone.
Il corso tratterà i seguenti argomenti: percezione visiva e uditva, memoria, attenzione, metodologia della ricerca psicologica, stesura di un progetto di ricerca (cenni).
Il materiale didattico è composto da: slide fornite dalla docente tramite aulaweb, articoli scientifici e testi indicati dalla docente durante le lezioni.
Ricevimento: Su Teams o presso CasaPaganini - InfoMus previo appuntamento con la docente contattandola via mail all'indirizzo eleonora.ceccaldi@dibris.unige.it
ELEONORA CECCALDI (Presidente)
ILARIA TORRE
FABRIZIO BRACCO (Presidente Supplente)
Primo Semestre
Orale
L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e sui progetti di ricerca sviluppati dagli studenti durante le attività didattiche.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).