Il corso tratta la transizione da un modello economico lineare a uno circolare, approfondendo processi chimici, biotecnologici e fisici innovativi per lo sviluppo prodotti sostenibili utilizzando materie prime e fonti energetiche rinnovabili, con l'obiettivo di chiudere i cicli produttivi e minimizzare gli sprechi attraverso la circolazione delle risorse lungo la catena del valore.
L’insegnamento si prefigge di fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti per l’inclusione di aspetti ingegneristici nella tutela dell’ambiente, nella prevenzione dell'inquinamento, nella transizione ecologica, nel recupero e riutilizzo circolare e sostenibile di materia, acqua ed energia. Particolare attenzione viene posta all’analisi di ciclo di vita ed all’impronta ecologica, alla circolarità e sostenibilità delle tecnologie industriali.
Il corso tratterà la transizione da un modello economico lineare a uno circolare, nonché i potenziali effetti benefici che questa transizione può avere in termini macroeconomici e microeconomici, a livello di singola azienda e di catena di approvvigionamento.
A tal fine, saranno presentati e analizzati casi aziendali e buone prassi di rilevanza nazionale e internazionale.
In questo modo, gli studenti non solo acquisiranno conoscenze rilevanti sugli approcci e gli strumenti a sostegno della gestione dell'economia circolare, ma otterranno anche indicazioni pratiche per utilizzare tali conoscenze nel contesto industriale.
Oltre a questi, altri obiettivi principali comprendono:
Per un proficuo apprendimento sono richieste conoscenze base di matematica, chimica e fisica, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale.
L’insegnamento prevede lezioni frontali, esercitazioni, visite didattiche, uso di software di simulazione.
Attraverso il progetto di innovazione della didattica adottato dal Corso di Studio in Ingegneria Chimica e di Processo, saranno utilizzati strumenti innovativi atti ad un apprendimento attivo dello studente. Lo scopo è quello di accrescere le competenze degli studenti attraverso nuove metodologie di apprendimento, dall'e-learning al team work, attraverso esperienze che accrescano la partecipazione dello studente mediante un livello comunicativo più elevato e rendano lo studente più consapevole ed autonomo.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Il materiale didattico e le esercitazioni saranno disponibili su Aulaweb.
I seguenti testi e norme sono utili per l’approfondimento dei temi trattati.
Closing the loop - An EU action plan for the Circular Economy COM/2015/0614 final
Ricevimento: Su appuntamento.
ADRIANA DEL BORGHI (Presidente)
ERICA GAGLIANO
MICHELA GALLO
https://corsi.unige.it/corsi/10376/studenti-orario
L'esame consiste nella realizzazione di un progetto di economia circolare ed in una prova orale. In particolare, il progetto consiste nella realizzazione e nella presentazione dei risultati di un progetto di economia circolare relativo ad un processo industriale scelto dallo studente sulla base dei suggerimenti del docente. Il progetto sarà presentato durante la prova orale e sarà discusso insieme ai temi trattati durante il corso.
Saranno previste tre sessioni di esame durante la sessione invernale (gennaio, febbraio e durante la sosta didattica di Pasqua del Politecnico) e quattro sessioni di esame durante la sessione estiva (giugno, luglio, settembre e durante la sosta autunnale del Politecnico Scuola). Non sono previste ulteriori sessioni d'esame straordinarie al di fuori dei periodi ordinari della Scuola Politecnica, ad eccezione degli studenti che non hanno attività didattica nel curriculum dell'a.a. in corso.
I risultati di apprendimento sono valutati attraverso la presentazione di un progetto di economia circolare ed una prova orale.
La realizzazione del progetto si svolte nelle seguenti fasi:
Il progetto sarà presentato durante la prova orale.
L'esame mira a valutare le capacità di applicare l'apprendimento a casi di studio specifici e ad analizzare criticamente i processi da un punto di vista globale e olistico. Verranno inoltre valutate la qualità della presentazione, la terminologia corretta e le capacità di pensiero critico.