Il modulo si propone di fornire criteri, strumenti e metodi per la progettazione ambientale urbana. Verranno approfonditi i rapporti tra risorse ambientali e costruito e definiti i parametri che caratterizzano i requisiti di eco-compatibilità del progetto. Il modulo si articola in lezioni teoriche ed esercitazioni applicative su temi trattati in forma integrata tra i docenti del laboratorio.
L’obiettivo del modulo è contribuire a sviluppare la capacità di anamnesi di un contesto, le competenze per farne una diagnosi, la creatività per individuare una cura possibile ovvero la capacità di fare coesistere conoscenze e intuizioni in un progetto di paesaggio che abbia forti connotazioni ecologiche e risponda a precise problematiche ambientali.
Il corso si articola in lezioni teoriche, seminari e sopralluoghi volti a supportare l’esercitazione progettuale; quest’ultima verrà condotta da gruppi di due o più studenti e il suo stato di avanzamento verrà valutato in forma di discussioni e revisioni con il docente.
Studentesse e studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente dell'insegnamento che con il referente per la disabilità del Dipartimento Architettura e Design (https://architettura.unige.it/commissioni_e_referenti_dipartimento).
I contenuti delle lezioni, dei seminari e delle visite tecniche riguardano la complessità del progetto di paesaggio in contesti caratterizzati da evidenti o latenti problematiche ambientali, lo sviluppo di specifiche metodologie di analisi e di strumenti progettuali per ridisegnare e risignificare luoghi di scarto, ambiti abbandonati o caratterizzati da condizioni difficili dal punto di vista ecologico e/o urbano.
- A. Lambertini, Fare parchi urbani: etiche ed estetiche del progetto contemporaneo in Europa, Firenze University Press, 2006.
- M. Corrado, A. Lambertini, Atlante delle nature urbane. Centouno voci per i paesaggi quotidiani, Editrice Compositori, 2011.
- I. Cortesi, Il progetto del vuoto. Public space in motion 2000-2004, Alinea, 2004.
- G. Incerti, M. De Poli, Atlante dei paesaggi riciclati. Skira, 2014.
- F. Mazzino, P. Burlando, Paesaggi ritrovati. Esperienze di architettura del paesaggio, The Plan, Bologna 2016.
- F. Zagari, Manuale di progettazione dei giardini, Mancosu, Roma 2009.
Ricevimento: Su appuntamento
FABIO MANFREDI (Presidente)
ANTONIO FERRANTE
ILDA VAGGE
La prova d’esame consisterà in una discussione degli elaborati di progetto.
Verranno valutati gli elaborati di progetto in formato uni A1 (42,0 cm x 59,4 cm) con i seguenti contenuti:
1 Lettura del paesaggio | Anamnesi | Diagnosi
2 Masterplan | Cura
3 Approfondimenti | Terapia