Il modulo è finalizzato ad acquisire una metodologia di base nonché le conoscenze e gli strumenti specifici necessari per un corretto e completo approccio analitico-propositivo ai valori, alle potenzialità e alle problematiche di pianificazione ambientale e paesaggistica di un territorio di particolare pregio. Caratterizza questo laboratorio l’integrazione tra la disciplina dell’urbanistica e le scienze biologiche e agrarie, applicate alla pianificazione e gestione degli spazi aperti e rurali.
Obbiettivo del modulo è verificare e consolidare le conoscenze dello studente in materia di pianificazione, addestrarlo ad interagire con gli urbanisti e gli altri esperti nella progettazione e nella gestione di piani di settore e di progetti a valenza territoriale.
A conclusione del laboratorio lo studente avrà acquisto capacità di:
• impostare e svolgere autonomamente un programma di analisi di un paesaggio;
• individuare e rappresentare criticità e valori del paesaggio analizzato;
• produrre una proposta di riqualificazione coerente con i caratteri rilevati, le condizioni di contorno, il quadro della pianificazione esistente;
• rappresentare e descrivere gli esiti attesi dal progetto.
Il modulo consiste in lezioni tematiche tenute dal docente, sopralluoghi svolti collettivamente e singolarmente, attività d’atelier nel corso del quale gli studenti, organizzati per gruppi di 2-4 persone, lavoreranno ad un progetto, si confronteranno con i colleghi, discuteranno gli stati di avanzamento con i docenti, nel quadro di una costante integrazione tra le discipline ed i moduli del laboratorio.
Argomenti delle lezioni del modulo:
Tema di progetto (comune ai due moduli): Il litorale di Albenga
Caso studio è la fascia costiera di Albenga che include la foce del Fiume Centa, un litorale densamente urbanizzato e infrastrutturato soggetto a fenomeni erosivi, ed un territorio agricolo in trasformazione. Il progetto riguarderà una proposta di nuovo paesaggio nel quale la tutela dell’ambiente sia compatibile con processi di innovazione territoriali e di sviluppo
Testi di riferimento generale
Gabriella Bonini e Chiara Visentin, a cura di, Paesaggi in trasformazione, Istituto Alcide Cervi – Editrice Compositori, Gattico-Bologna, 2014
Alberto Magnaghi, Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino, 2000
Alberto Magnaghi, a cura di, La rappresentazione identitaria del territorio, Alinea, Firenze, 2005
Jan McHarg, Progettare con la Natura, Franco Muzzio, Padova, 2007 (1969)
Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari, 1974 (1961)
Aldo Sestini, Conosci l’Italia. Volume VII. Il Paesaggio, Touring Club Italiano, Milano, 1963
Frederick Steiner, Costruire il paesaggio, McGraw Hill, Milano, 2004
Eugenio Turri, Il paesaggio degli uomini, Zanichelli, Bologna, 2003
Altri riferimenti bibliografici saranno forniti nel corso del laboratorio in base alle tematiche trattate.
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via email, in presenza presso il proprio studio o su piattaforma Teams. Dipartimento Architettura Design (dAD) - Stradone di Sant'Agostino 37, Genova e-mail: roberto.bobbio@unige.it
Vedi scheda generale